• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [10]
Arti visive [2]
Arredamento e design [1]
Geologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Botanica [1]

dermaschèletro

Vocabolario on line

dermascheletro dermaschèletro s. m. [comp. di derma- e scheletro]. – In anatomia comparata, scheletro calcareo, secreto dalle cellule del derma e ricoperto dal tegumento, che riveste il corpo degli echinodermi, [...] ora in forma di larghe placche saldate le une alle altre e costituenti una rigida corazza (echinoidi), ora articolate e mobili in modo da permettere movimenti più o meno ampî (asteroidi, ofiuroidi, crinoidi), ora come spicole o piccole piastre ... Leggi Tutto

plùteo

Vocabolario on line

pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] per essere massiccio e non, come questa, traforato. 4. In zoologia (lat. scient. pluteus), la larva planctonica degli echinoidi e degli ofiuroidi (nei quali prende rispettivam. il nome di echinopluteus e ophiopluteus), di forma conica, provvista di 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lepidocèntridi

Vocabolario on line

lepidocentridi lepidocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Lepidocentridae, dal nome del genere Lepidocentrus, comp. di lepido- e del gr. κέντρον «aculeo»]. – In zoologia, famiglia di echinoidi regolari esclusiva [...] dell’era paleozoica, con più di 20 specie, caratterizzata da forme ad ambulacri e interambulacri a colonne multiple di placche embricate, disposte irregolarmente, e di tubercoli piccoli ... Leggi Tutto

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] ; in mineralogia e paletnologia, amigdaloide; in zoologia, ameboide, zooide e, nella sistematica, ganoidi, crinoidi, echinoidi, idroidi, ofiuroidi, termini nei quali il suffisso indica raggruppamenti superiori alla famiglia (classi, ordini, ecc ... Leggi Tutto

pedicellària

Vocabolario on line

pedicellaria pedicellària s. f. [der. di pedicello2]. – In zoologia, nome delle minute pinze del tegumento degli echinodermi (asteroidi ed echinoidi), che portano all’estremità libera due o tre espansioni, [...] mosse da muscoli, le quali funzionano come organi di difesa e di presa delle particelle alimentari ... Leggi Tutto

devoniano

Vocabolario on line

devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia [...] e dell’America Settentrionale. Caratteri salienti della fauna di questo periodo sono: il declinare di graptoliti, cistoidi, echinoidi, trilobiti, contro l’aumentata importanza dei brachiopodi, l’enorme sviluppo dei tetracoralli e delle ammoniti, la ... Leggi Tutto

fibulàridi

Vocabolario on line

fibularidi fibulàridi s. m. pl. [lat. scient. Fibulariidae, dal nome del genere Fibularia, der. del lat. fibŭla «fibbia»]. – Famiglia di echinoidi irregolari, fossili del periodo senoniano e ancora oggi [...] rappresentati nei nostri mari; vi appartengono le più piccole specie che si conoscano, fra cui Echinocyamus pusillus, di forma ovale, lungo 8-10 mm, ancora assai diffuso nel Mediterraneo e nell’Adriatico ... Leggi Tutto

bìvio

Vocabolario on line

bivio bìvio s. m. [dal lat. bivium, comp. di bi- «bi-» e via «via2»]. – 1. Punto d’incontro di due strade: arrivare a un b.; fig., essere a un b., trovarsi a un b., essere incerto fra due decisioni da [...] che serve a passare da una linea ferroviaria a un’altra che si dirama dalla prima. 3. In zoologia, negli echinoidi irregolari, l’insieme dei due raggi ambulacrali posteriori; negli oloturoidei, l’insieme dei due ambulacri dorsali sui quali l’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ambulacro

Vocabolario on line

ambulacro s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani [...] varia pianta (circolare, absidale, ecc.), in relazione alla sua funzione, che è per lo più di disimpegno. 2. In zoologia, ciascuna delle cinque doppie serie di piastre calcaree del dermascheletro degli echinoidi, connesse con l’apparato ambulacrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

litòfago

Vocabolario on line

litofago litòfago agg. [comp. di lito- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, di animale capace di corrodere, meccanicamente (per azione di attrito) o chimicamente (per la secrezione di acidi) le rocce [...] o i gusci calcarei e di annidarvisi; è riferito soprattutto a molluschi bivalvi, ma anche ad alcune spugne ed echinoidi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ECHINOIDI o echinidi
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito da una corazza di piastre calcaree saldamente...
Ortopsidi
Famiglia di Echinodermi Echinoidi fossili, con ambulacri semplici, sistema apicale diciclico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali