• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [6]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] deriva da una parola che significava ‘erba’; la botanica fu oggetto di studio, infatti, anche nell’antichità presso i Babilonesi, gli Egiziani e i Greci. Nell’antichità, tuttavia, le piante furono per lo più studiate con lo scopo pratico della loro ... Leggi Tutto

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] termine si usa anche in riferimento a qualsiasi resto di una civiltà scomparsa, anche se privo di valore artistico (monumenti egiziani, etruschi, dell’età della pietra), 4. oppure anche a un’opera letteraria, storica o scientifica che costituisce la ... Leggi Tutto

criocèfalo

Vocabolario on line

criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum). ... Leggi Tutto

numerazióne

Vocabolario on line

numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] altre dita; n. sessagesimale, ottenuta con la combinazione delle basi 5 e 12 e usata anticamente dai Babilonesi e dagli Egiziani, e ancora oggi nelle misure degli angoli e di tempo. Successivamente si sono formati simboli grafici per i numeri: n ... Leggi Tutto

ipsiconchìa

Vocabolario on line

ipsiconchia ipsiconchìa s. f. [comp. di ipsi- e gr. κόγχη «conchiglia»]. – In antropometria (in contrapp. a cameconchia), la presenza di orbite relativamente alte e strette, frequente in alcune popolazioni [...] alpine, negli egiziani e nelle razze mongoloidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fenice¹

Vocabolario on line

fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile [...] a una grossa aquila, con piumaggio di colori straordinariamente vividi e varî): si diceva originaria dell’Etiopia, dove viveva un lunghissimo periodo (500 anni, o secondo altri molto di più), e quando ... Leggi Tutto

contratto di soggiorno

Neologismi (2008)

contratto di soggiorno loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] [...] 2001, p. 1, Prima pagina) • L’inchiesta della Guardia di Finanza (Gico) ha portato in carcere, ieri, 4 egiziani e 3 italiani, accusati di associazione per delinquere finalizzata a falsificare tutti i documenti dei «contratti di soggiorno» previsti ... Leggi Tutto

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] ha fatto che una v. promessa; sono appena v. progetti; anno v., l’anno di 365 giorni in uso presso gli antichi Egiziani, così detto perché non molto ben precisato. Sostantivato al sing., con valore neutro: cadere nel v. e nel generico. 3. letter. a ... Leggi Tutto

geroglifico

Vocabolario on line

geroglifico geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] [...] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno dei segni della scrittura degli antichi Egiziani, che consistevano in immagini schematiche di oggetti reali, e il cui numero aumentò da circa 700 nel periodo classico ad alcune migliaia nel periodo tardo; ritenuti ... Leggi Tutto

papiro

Vocabolario on line

papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] presenta la scrittura: in tal caso il papiro è detto opistografo). b. Testo o documento scritto su papiro: p. egiziani, orientali; p. ercolanesi, ravennati; i p. di Ossirinco (città del Medio Egitto, dove le esplorazioni archeologiche dalla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Tèti
Nome di due faraoni egiziani. Il primo è successore di Menes, il fondatore della I dinastia. Il secondo è noto come fondatore della VI dinastia (2350-2200 a. C.), ma nulla si sa del suo lungo regno: fu seppellito a Saqqāra.
Nectànebo
Nome di due faraoni egiziani della XXX dinastia. 1. N. I (378-361 a. C.) combatté contro i Persiani, difendendo l'Egitto da un tentativo di conquista di Artaserse II; verso la fine del regno si associò il figlio Taco, che governò due anni (360-359...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali