• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Industria [12]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [3]
Militaria [3]
Trasporti terrestri [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Diritto [2]

propulsivo

Vocabolario on line

propulsivo agg. [dal fr. propulsif, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – Che determina o è atto a determinare una propulsione: forza, spinta p.; ruota p.; eliche p. o spingenti, in aerotecnica, [...] talvolta poste dietro il motore (come quelle, immerse, di normale uso in marina), in contrapp. alle eliche traenti, più usualmente disposte davanti al motore rispetto al senso di traslazione del velivolo. Anche con uso fig., che promuove o dà impulso ... Leggi Tutto

rimorchiatóre

Vocabolario on line

rimorchiatore rimorchiatóre s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. In marina, la nave che rimorchia. In partic., tipo di nave speciale, costruita allo scopo di trainare o spingere agevolmente altre, anche [...] contro urti e spinte, e da un motore di potenza elevata che agisce, direttamente o indirettamente, su eliche grandi e lente o su eliche intubate (eliche a mantello) unite spesso al timone, nonché da speciali dispositivi per l’attacco e la manovra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

turboriduttóre

Vocabolario on line

turboriduttore turboriduttóre s. m. [comp. di turbo- e riduttore]. – Dispositivo a ingranaggi, elettrico o idraulico, interposto tra le turbine a vapore e gli assi delle eliche di una nave per ridurre [...] l’alto numero di giri della turbina al valore più conveniente per un buon rendimento delle eliche. ... Leggi Tutto

trattivo

Vocabolario on line

trattivo agg. [dal fr. tractif, der. del lat. tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – Che ha la funzione di trarre, di tirare (è in genere sinon. di traente): forza t., spinta t., ecc.; in partic., [...] in aerotecnica, eliche t., o traenti, quelle usualmente disposte davanti al motore rispetto al senso di traslazione del velivolo, in contrapp. alle eliche propulsive o spingenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dritto¹

Vocabolario on line

dritto1 dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] caso porta anche il timone (d. del timone), ovvero la nave abbia un numero dispari di eliche, e in questo caso il dritto sostiene l’elica centrale (d. dell’elica), e fa spesso sistema con un secondo dritto, disposto a poppavia del primo, che sostiene ... Leggi Tutto

utiliżżazióne

Vocabolario on line

utilizzazione utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] sono dette curve di u. le curve che rappresentano il modo di variare della potenza assorbita dalle eliche al variare del numero di giri del motore. 3. In psicanalisi, u. primaria e secondaria del sintomo, locuzione con la quale si indicano i vantaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

supercavitazióne

Vocabolario on line

supercavitazione supercavitazióne s. f. [comp. di super- e cavitazione]. – Il regime di funzionamento in cui operano alcune eliche usate nella propulsione navale, dette eliche supercavitanti. ... Leggi Tutto

superèlica

Vocabolario on line

superelica superèlica s. f. [comp. di super- e elica]. – In biochimica e biologia, particolare tipo di organizzazione strutturale secondaria caratteristica delle proteine, detta più specificamente s. [...] costituita dal superavvolgimento (v.) di due catene di α-eliche che si avvolgono l’una sull’altra in senso sinistrorso; tale struttura, di particolare stabilità, e frequente soprattutto nelle proteine fibrose, quali la cheratina, la tropomiosina ... Leggi Tutto

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] appoggio a ramificazioni di alberi, di arbusti, ecc. 11. A. del siluro, la parte poppiera del siluro, nella quale sono sistemate le eliche e i timoni orizzontali e verticali. 12. In musica, il quadro dei diesis e dei bemolli ch’è posto sul rigo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bïèlica

Vocabolario on line

bielica bïèlica agg. [comp. di bi- e elica], invar. – A due eliche: nave a propulsione b.; apparato motore bielica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
elica
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo,...
controrotante
Nella propulsione navale e aeronautica, eliche doppie c., quelle coassiali, rotanti in verso opposto per eliminare coppie di reazione; negli elicotteri, rotori c., quelli che, ruotando in verso opposto, eliminano il momento di reazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali