• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [2]
Chimica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

elminti

Vocabolario on line

elminti s. m. pl. [lat. scient. Helminthes, dal gr. ἕλμινς -ινϑος «verme»]. – Gruppo zoologico non ben definito che comprende i vermi in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Con questo sign. [...] generico, il termine è soprattutto usato come elemento compositivo, sia in prima, sia in seconda posizione (v. elminto-). ... Leggi Tutto

elminta

Vocabolario on line

elminta s. m. [dal gr. ἕλμινς -ινϑος «verme»] (pl. -i). – Verme parassita (v. anche elminti). ... Leggi Tutto

elminticida

Vocabolario on line

elminticida s. m. e agg. [comp. di elminto- e -cida] (pl. m. -i). – Ogni sostanza (calce viva, solfato di rame o di ammonio, ecc.) dotata di azione letale contro le forme libere di elminti e che si impiega [...] per disinfestare i terreni, gli acquitrini o le acque da tali parassiti ... Leggi Tutto

nematelminti

Vocabolario on line

nematelminti s. m. pl. [lat. scient. Nemathelminthes, comp. di nemato- e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – Denominazione sotto la quale un tempo venivano riuniti diversi gruppi di [...] organismi oggi divisi nei tipi rotiferi, gastrotrichi, nematodi, nematomorfi e chinorinchi; attualmente il termine è sinon. di nematodi ... Leggi Tutto

parassitòtropo

Vocabolario on line

parassitotropo parassitòtropo agg. [comp. di parassita e -tropo]. – In farmacologia, di medicamento esplicante la sua azione unicamente o prevalentemente sugli agenti morbosi parassitarî, microscopici [...] (batterî, miceti, spirochete, protozoi) o macroscopici (elminti, filarie, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

platelminti

Vocabolario on line

platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche [...] vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo appiattito in senso dorso-ventrale, per lo più ermafroditi: hanno lunghezza che varia da 0,5 mm a circa 15 m; l’apparato digerente, quando è presente, comunica ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Elminti
Nome caduto in disuso, che non designa un gruppo zoologico definito, ma genericamente i vermi, in particolare quelli parassiti. F. Redi (1684) fu il primo che li studiò con criteri moderni; A. Vallisnieri ne negò la generazione spontanea; K.A....
VERMI
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle quali, Insecta e Vermes, comprendevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali