• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [30]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Anatomia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] ad alterazioni della coagulazione del sangue o a fragilità vasale. In semeiotica, è così chiamata la singola macchia emorragica, che può essere puntiforme (petecchia), lineare (vibice) o figurata, e ha la peculiarità di non scomparire alla pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pasteurellòṡi

Vocabolario on line

pasteurellosi pasteurellòṡi ‹paster-› s. f. [der. di pasteurella, col suff. -osi]. – Denominazione di varie malattie contagiose provocate da microrganismi del genere pasteurella, i quali, pur potendo [...] infettare l’uomo, colpiscono di regola gli animali provocando numerose malattie (per es., la peste, la tularemia, le cosiddette «setticemie emorragiche» dei ruminanti, affezioni polmonari in conigli, bovini, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ossificazióne

Vocabolario on line

ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] produzione di formazioni ossee più o meno tipiche dal punto di vista strutturale in sedi anomale (per es., nell’interstizio muscolare) a seguito di fenomeni regressivi, spec. se caratterizzati da infiltrazioni emorragiche e successive calcificazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gengivorragìa

Vocabolario on line

gengivorragia gengivorragìa s. f. [comp. di gengiva e -ragia]. – Nel linguaggio medico, emorragia di origine gengivale dovuta a cause locali (traumatiche, infiammatorie) o generali (diatesi emorragiche, [...] emopatie, scorbuto, avvelenamenti, ecc.) ... Leggi Tutto

purpùrico

Vocabolario on line

purpurico purpùrico agg. [der. del lat. purpŭra «porpora»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla porpora, nel sign. che questo termine ha in patologia: chiazze, macchie, manifestazioni, lesioni [...] dal microrganismo Rickettsia rickettsii, occasionalmente trasmissibile all’uomo (nel quale determina febbre, esantema con macule emorragiche, papule e noduli) attraverso la puntura di zecche presenti nelle Montagne Rocciose e nell’America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

coagulante

Vocabolario on line

coagulante agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione [...] nella cura e nella profilassi delle malattie emorragiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

roṡolìa

Vocabolario on line

rosolia roṡolìa (pop. roṡalìa) s. f. [der. di ròsa, per il colore dell’esantema]. – Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, detta anche rubeola, provocata da un virus specifico [...] (3-5 giorni), durante i quali c’è modesta e incostante febbre. Eccezionali sono le complicanze (artriti, manifestazioni emorragiche, encefalite non demielinizzante), ma la prognosi è di solito assolutamente benigna, purché non si tratti di gestanti ... Leggi Tutto

piastrinopatìa

Vocabolario on line

piastrinopatia piastrinopatìa s. f. [comp. di piastrina e -patia]. – In medicina, nome generico di alcune affezioni appartenenti al gruppo della patologia piastrinica, caratterizzate tutte da turbe della [...] coagulazione e da manifestazioni emorragiche, distinte in congenite, da alterazioni biochimiche delle piastrine, e acquisite, a patogenesi complessa e non ancora ben delineata in corso di varie affezioni (malattie mieloproliferative, insufficienza ... Leggi Tutto

piastrinopenìa

Vocabolario on line

piastrinopenia piastrinopenìa s. f. [comp. di piastrina e -penia]. – In medicina, genericamente, presenza nel sangue di un numero di piastrine inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente, [...] nome dato in ematologia ad alcune sindromi emorragiche appartenenti al gruppo della patologia piastrinica, raramente di natura congenita, più frequentemente acquisite sia nella forma idiopatica sia in associazione a varie malattie (lupus eritematoso ... Leggi Tutto

esperidoterapìa

Vocabolario on line

esperidoterapia esperidoterapìa s. f. [comp. di esperidee e terapia]. – In medicina, cura a base di agrumi (consigliata talora in alcune malattie emorragiche). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Filoviridae
Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: Ivory Coast, Sudan, Zaire e Reston)....
ipereparinemia
Abnorme contenuto di eparina nel sangue circolante, riscontrabile in alcune diatesi emorragiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali