• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [52]
Biologia [23]
Zoologia [14]
Anatomia [12]
Botanica [8]
Geologia [6]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Farmacologia e terapia [4]

epitèlio

Vocabolario on line

epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che [...] altre, con scarsa sostanza intercellulare e prive di vasi. Dal punto di vista fisiologico, si distinguono tre tipi: epitelî di rivestimento, che adempiono alla funzione di protezione o assorbimento, e si classificano a seconda degli strati di cellule ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] quasi tutta la parete del corion, dando origine a un doppio strato che aderisce alla mucosa uterina, il cui epitelio degenera e si trasforma nello strato sinciziale; e una p. allantoidea, caratteristica dei mammiferi euterî, derivata dalla fusione ... Leggi Tutto

intraepiteliale

Vocabolario on line

intraepiteliale agg. [comp. di intra- e epitelio]. – Nel linguaggio medico, che è situato entro un epitelio: ghiandole i., quelle rappresentate da gruppi di poche cellule secernenti che stanno allineate [...] con le altre cellule dell’epitelio di rivestimento; cancro i., quello iniziale che non ha ancora invaso i tessuti sottostanti ed è limitato alle cellule dell’epitelio. ... Leggi Tutto

epiteliale

Vocabolario on line

epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda [...] la radice del pelo ... Leggi Tutto

epiteliżżare

Vocabolario on line

epitelizzare epiteliżżare v. tr. [der. di epitelio]. – In biologia, rivestire di epitelio (i tessuti sottostanti, una soluzione di continuità della cute o delle mucose), o convertire in epitelio un altro [...] tessuto. Più spesso come intr. pron., epitelizzarsi, rivestirsi di epitelio o convertirsi in tessuto epiteliale. ◆ Part. pass. epiteliżżato, con i sign. dell’intr. pron.: tessuto epitelizzato, lesione non completamente epitelizzata. ◆ Part. pres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] di rottura) e al di sotto di una rottura di tipo fragile, senza deformazione plastica. 8. In istologia, epitelio di t., epitelio stratificato le cui cellule hanno accentuata plasticità e passano dalla forma piatta alla cilindrica, a seconda delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

pavimentóso

Vocabolario on line

pavimentoso pavimentóso agg. [der. di pavimento]. – 1. In petrografia, detto della struttura di una roccia granulare i cui costituenti presentino in sezione contorni poligonali in modo da simulare un [...] pavimento di piastrelle in miniatura. 2. In istologia, epitelio p., epitelio costituito da cellule appiattite (dette a loro volta cellule p.), distribuite come le piastrelle di un pavimento; può essere semplice, quando le cellule sono disposte in un ... Leggi Tutto

radioepitelite

Vocabolario on line

radioepitelite s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e epitelio, col suff. medico -ite]. – In medicina, radiolesione della cute e delle mucose, caratterizzata dall’interessamento dell’epitelio, che cade, [...] dando facilmente luogo a complicazioni infettive ... Leggi Tutto

cùbico

Vocabolario on line

cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] centimetri cubici. Con accezioni specifiche: a. In mineralogia, sistema c., sinon. di sistema monometrico. b. In istologia, epitelio c., epitelio costituito da un solo strato di cellule di forma cubica. c. Nella tecnologia dei materiali, resistenza c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

xeroftalmo

Vocabolario on line

xeroftalmo s. m. [comp. di xero- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In oculistica, il disturbo conseguente alla trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato (xerosi): consiste [...] in un particolare stato di secchezza delle congiuntive e della cornea dovuto al raggrinzimento della congiuntiva con secondaria obliterazione degli sbocchi ghiandolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
epitelio
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri di un tessuto primitivo. Anatomia L’e....
Chitridiopsidi
Protisti parassiti dell’epitelio intestinale di Insetti e di Miriapodi; hanno dubbia posizione sistematica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali