• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

eṡèrcito

Vocabolario on line

esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] ) e nell’aria (aeronautica). b. Il termine si adopera talvolta con sign. più ristretto per indicare una parte considerevole dell’esercito vero e proprio, che formi un tutto organico operante in una determinata zona: e. di occupazione; l’e. delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

esercito

Thesaurus (2018)

esercito 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, l’ESERCITO è l’insieme delle forze militari di uno Stato (l’e. italiano); in senso più ristretto, il termine esercito indica le forze terrestri, distinte [...] agli ordini di un comandante, anche prive di struttura omogenea (un e. improvvisato di ribelli). 4. In senso figurato, un esercito è una grande moltitudine di persone, animali o cose, a volte con riferimento alla loro disposizione e al loro ordine ... Leggi Tutto

esercito europeo

Neologismi (2008)

esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] ne sono di ancora più fantasiosi: come la voce che il Trattato obbligherà i giovani a prestare servizio in un «esercito europeo»; o che Bruxelles avrà il diritto di sequestrare i bambini per farli allevare fuori della famiglia. Ma in queste fandonie ... Leggi Tutto

esercito Ue

Neologismi (2008)

esercito Ue loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] europeo: sarebbe stato più facile? «Per mandare le truppe dove è minacciata la pace serve una politica estera europea. Un esercito Ue è il secondo grande traguardo dopo l’euro: gli stati nazionali avevano due grandi fondamenti, la moneta e la forza ... Leggi Tutto

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] onne salute Chi la mia donna tra le donne vede (Dante); in partic., la s. dell’anima, la s. eterna, la salvezza spirituale. Esercito della salute, espressione con cui è talora indicata (per suggestione del fr. Armée du salut) l’organizzazione dell ... Leggi Tutto

milìzia

Vocabolario on line

milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] alla prima guerra mondiale, m. mobile e m. territoriale, il 2° e 3° scaglione o «linea» in cui era ripartito l’esercito. 2. ant. Con riferimento a particolari sign. che la parola miles ebbe nel medioevo, milizia significò anche grado o dignità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pretoriano¹

Vocabolario on line

pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano [...] la guardia del corpo del comandante dell’esercito romano (chiamato, in origine, pretore) e, in seguito, degli imperatori romani. 2. Come s. m., al plur., in senso fig. e per lo più spreg., i componenti di formazioni militari addette come guardia del ... Leggi Tutto

arma

Thesaurus (2018)

arma 1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] in altri casi indica esplicitamente la vita o il servizio militare (il mestiere delle armi; compagno d’armi) o anche un esercito (armi mercenarie, ausiliarie). 4. Un’arma inoltre è ciascuna delle parti in cui sono suddivise le forze armate, a seconda ... Leggi Tutto

audacia

Thesaurus (2018)

audacia 1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] una marcia in più, cioè indica ancora più coraggio (ha avuto l’a. di affrontare l’intero Stato Maggiore dell’esercito; bisognerebbe avere l’a. di intervenire; è un uomo di grande a.). L’audacia può anche essere riferita a una cosa, a una situazione e ... Leggi Tutto

comandare

Thesaurus (2018)

comandare 1. MAPPA COMANDARE significa imporre, ordinare a qualcuno di fare qualcosa (gli comandò di uscire; gli comandò che non si facesse più rivedere): è un verbo molto usato nel linguaggio militare [...] (c. l’attenti; c. il riposo ai soldati; c. un esercito) o burocratico, 2. dove può significare anche destinare una persona a un luogo o a un servizio (il capitano comandò venti uomini in servizio d’onore; c. un impiegato all’ufficio protocollo). 3. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali