• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

spiemontiżżare

Vocabolario on line

spiemontizzare spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative [...] del regno d’Italia subito dopo l’unità): s. l’esercito, la burocrazia. Più com. l’intr. pron., spiemontizzarsi, perdere i modi, le caratteristiche piemontesi: le antiche classi dirigenti piemontesi si spiemontizzarono con difficoltà. ... Leggi Tutto

capotamburo

Vocabolario on line

capotamburo s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: [...] portava una divisa speciale e una mazza infiocchettata sormontata da un grosso pomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trabante

Vocabolario on line

trabante s. m. [dal ted. Trabant, che risale al boemo dráb «fante»]. – 1. ant. o raro. a. Soldato della guardia imperiale in Germania, armato di alabarda. A Firenze, furono così chiamati i lanzi. b. [...] Nome dato un tempo agli uomini che erano al servizio dei colonnelli nelle milizie svizzere, e, nell’esercito piemontese, ai servi o domestici privati degli ufficiali: non erano compresi fra i combattenti e con l’ordinamento del 1832 vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

picchétto¹

Vocabolario on line

picchetto1 picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] di calcio. 3. region. Sbarra, spranga. 4. Nel linguaggio marin., lo stesso che picchietto1. 5. Punizione inflitta ai soldati dell’esercito piemontese (in vigore fra il 1711 e il 1775) e consistente nel far rimanere il punito per un dato numero di ore ... Leggi Tutto

manìpolo

Vocabolario on line

manipolo manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] e constava di 120 uomini negli ordini degli astati e dei principi, di 60 uomini nell’ordine dei triarî. b. Nell’esercito piemontese del sec. 18°, l’ultima suddivisione del reggimento. c. Durante il periodo fascista, il più piccolo dei reparti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

flegóni

Vocabolario on line

flegoni flegóni s. m. pl. [der. del gr. ϕλέγω «bruciare»], ant. – Denominazione collettiva dei varî artificî incendiarî e da segnalazione considerati dalla regolamentazione dell’esercito piemontese del [...] 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

proclama

Vocabolario on line

proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare [...] di Napoleone al popolo francese, all’esercito; il p. di Rimini, rivolto da G. Murat il 30 marzo 1815 agli Italiani per invitarli a unirsi a lui contro l’Austria; il p. di Moncalieri, indirizzato al popolo piemontese da Vittorio Emanuele II il 20 nov ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Garigliano
Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, percorre verso SE una valle stretta...
Mezzacapo, Carlo
Generale (Capua 1817 - Roma 1905). Ufficiale dell'esercito borbonico, fu inviato nel 1848 al Quartier generale piemontese con l'incarico del collegamento fra i due eserciti; ribellatosi all'ordine del re di Napoli di ritirarsi, raggiunse G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali