• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Epoche storiche [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Botanica [3]
Chimica [2]
Geologia [2]

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] ritrovati (e. della pietra, del bronzo, del ferro). Parole, espressioni e modi di dire avere una certa età essere in età da marito età di mezzo in età maggiore età mezza età nel fiore dell’età terza età verde età Citazione E questo signore, il ... Leggi Tutto

brónżo

Vocabolario on line

bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] effetto decorativo metalli o manufatti diversi. Età o civiltà del b., in paletnologia, la fase della preistoria intermedia tra l’età della pietra e quella del ferro, in cui si affermò l’uso di strumenti e armi di bronzo; l’espressione non indica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] di mente e di corpo. Usato senza attributo, può indicare, secondo il caso, l’età giovanile o senile: per la sua e. fa anche troppo; che vuoi farci, delle varie culture: e. della pietra, del bronzo, del ferro e, con terminologia più specifica, e ... Leggi Tutto

Domicidio

Neologismi (2024)

domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] non è ben coperto). L’omissione permanente della società civile del compimento dei propri doveri genera questo fenomeno. Qualche volta però «Il mistero dei giganteschi roghi che, fino all’età del bronzo, incendiavano le case». Vi si racconta che i ... Leggi Tutto

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] primo metallo ad essere lavorato dall’uomo; in paletnologia, con età del r. s’intende la fase, intermedia tra il neolitico e l’età del bronzo, nella quale viene introdotta la lavorazione del rame accanto alle preesistenti industrie. b. Colore r., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

èneo

Vocabolario on line

eneo èneo agg. [dal lat. aeneus (aēneus, aheneus), der. di aes «bronzo»], letter. e scient. – Di bronzo, bronzeo; in partic., età e., in paletnologia, l’età del bronzo. ... Leggi Tutto

civiltà

Thesaurus (2018)

CIVILTÀ 1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] età, di un’epoca. Il termine va riferito non soltanto ai popoli socialmente più evoluti della storia lontana o recente (le grandi culture del anche ai popoli primitivi o meno evoluti (la c. del bronzo). 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, civiltà è ... Leggi Tutto

eneolìtico

Vocabolario on line

eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra [...] levigata (neolitico) all’età del bronzo, tra la fine del 3° millennio a. C. e l’inizio del 2° millennio a. C., con notevoli variazioni tra regione e regione. Per estens., appartenente o relativo al periodo eneolitico e ai suoi aspetti culturali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ripostìglio

Vocabolario on line

ripostiglio ripostìglio s. m. [der. di riposto, part. pass. di riporre]. – 1. Piccolo ambiente (stanzetta, sottoscala, armadio a muro, ecc.) destinato a deposito di oggetti e prodotti varî che si vogliono [...] gas; un r. pieno degli oggetti più disparati. 2. a. In paletnologia, i nascondigli, usati durante la seconda fase dell’età del bronzo e gli inizî dell’età del ferro, per salvare gli oggetti preziosi: vi si rinvengono generalmente pani di rame e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

protovillanoviano

Vocabolario on line

protovillanoviano agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia [...] settentr., e caratterizzata da urne cinerarie fittili biconiche a motivi geometrici, fibule ad arco, rasoi, coltelli, asce di bronzo; gli insediamenti sono disposti su alture e sono talora protetti da muri a secco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Brónzo, Età del
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la civiltà della valle dell'indo di Jonathan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali