• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [13]
Botanica [3]
Geologia [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia [1]

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] si pensa che in tali nuclei possano essere presenti buchi neri. c. In biologia, struttura essenziale delle cellule degli eucarioti, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi: è formato essenzialmente da una matrice ialina (succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

nucleoide

Vocabolario on line

nucleoide nucleòide s. m. [comp. di nucleo e -oide]. – In biologia, zona compatta del citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma) e in cui si svolgono funzioni analoghe a quelle del nucleo [...] cellulare degli eucarioti. ... Leggi Tutto

nucleosòma

Vocabolario on line

nucleosoma nucleosòma s. m. [comp. di nucleo e -soma] (pl. -i). – In citologia, complesso formato da DNA cromosomico e da istoni; la struttura submicroscopica del cromosoma degli eucarioti è costituita [...] da nucleosomi intercalati da poche coppie nucleotidiche, come una collana di perline ... Leggi Tutto

gène

Vocabolario on line

gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] (v. operone); negli organismi superiori il controllo dell’attività genica non è ancora del tutto chiaro. Negli eucarioti, inoltre, i geni hanno struttura complessa caratterizzata dalla presenza di introni, sequenze di nucleotidi che non portano ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] ; in certe classificazioni recenti, il termine ha un sign. più restrittivo: sono considerati piante i vegetali eucarioti con pareti cellulari tipicamente costituite di cellulosa, per lo meno nella fase iniziale di formazione, fotoautotrofi, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] .) e che sono pertanto coinvolte nel processo flogistico. e. In biologia molecolare, DNA satellite, frazione del DNA degli organismi eucarioti formata da corte sequenze di nucleotidi (8-10 coppie di basi), ripetute fino a 107 volte per cellula. 6. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

eṡóne²

Vocabolario on line

esone2 eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene [...] risulta composto da più esoni intervallati da altre sequenze nucleotidiche non codificanti (introni), le quali vengono rimosse durante la formazione dell’RNA messaggero maturo, e gli esoni, saldati tra ... Leggi Tutto

procariòte

Vocabolario on line

procariote procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare [...] manca nel citoplasma la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucarioti); inoltre, la riproduzione non avviene per mitosi ma per scissione, a grande velocità (anche ogni 20 minuti ... Leggi Tutto

orgànulo

Vocabolario on line

organulo orgànulo s. m. [dal lat. tardo organŭlum, dim. di orgănum «organo»]. – In biologia, struttura organizzata presente nel citoplasma delle cellule eucarioti e deputata allo svolgimento di funzioni [...] particolari (mitocondrio, cloroplasto, apparato del Golgi, ecc.); è sinon. di organello e organite ... Leggi Tutto

procloròfite

Vocabolario on line

proclorofite procloròfite s. f. pl. [lat. scient. Prochlorophyta, comp. di pro-2 e Chlorophyta «clorofite»]. – In botanica, divisione proposta per gli organismi fotoautotrofi che, pur avendo una organizzazione [...] cellulare procariotica come le cianofite, si differenziano da queste perché provvisti delle clorofille a e b, proprie di vegetali eucarioti quali le clorofite, le briofite, ecc. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Protozoi
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...
Flagellati
Flagellati Organismi unicellulari eucarioti, tradizionalmente classificati come Protozoi. I F. sono caratterizzati dal possedere uno o più prolungamenti mobili, i flagelli, e dal riprodursi per scissione longitudinale; il numero e la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali