• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Veterinaria [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]

magistèro

Vocabolario on line

magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] di m. (o assol. Magistero), denominazione, fino al 1995 (e da allora denominata Facoltà di scienze della formazione), di una facoltà universitaria che rilasciava lauree in materie letterarie, pedagogiche, sociologiche e psicologiche (oltre al diploma ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] a frequentare una scuola, che possono essere iscritti a un albo, e sim.: istituire il n. chiuso in una facoltà universitaria (con questa accezione, anche n. programmato). b. Una quantità generica, non precisamente determinata: un buon n., un gran n ... Leggi Tutto

interfacoltà

Vocabolario on line

interfacolta interfacoltà agg. e s. f. [comp. di inter- e facoltà]. – 1. agg. Che comprende, o riunisce, o in cui sono rappresentate due o più facoltà universitarie: seduta, assemblea, torneo, partita [...] di studenti di una università (detto anche organismo rappresentativo), di cui fanno parte rappresentanti di tutte le facoltà, con lo scopo di discutere i problemi che direttamente interessano gli studenti e di promuovere e coordinare attività ... Leggi Tutto

architettura

Thesaurus (2018)

architettura 1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] palazzi, condomini ecc. (a. civile, sacra). 2. Con il termine architettura si indica anche la facoltà universitaria in cui si praticano studi di architettura (iscriversi ad a.; si è laureato in a. con il massimo dei voti). 3. La parola architettura ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] professore, lezione di f.; esperimenti, laboratorio di f.; testo di f. per i licei; e come corso di laurea nella facoltà universitaria di scienze: iscriversi a f., gli studenti di f., conseguire la laurea in fisica. In origine, il termine indicava la ... Leggi Tutto

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] che prepara a tale professione: studente d’i.; laurea in i.; dottore in i.; e per indicare i diversi corsi di laurea e le specializzazioni: i. aeronautica, chimica, civile (con le tre sezioni edile, idraulica, ... Leggi Tutto

medicina

Vocabolario on line

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] m. pastorale, che riguarda lo studio della medicina nei suoi rapporti con la morale, a uso dei sacerdoti). b. La facoltà universitaria in cui s’insegnano scienze mediche: studente in m.; laurea e laurearsi in m.; dottore in m.; iscriversi a m.; fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] a. Nell’organizzazione scolastica del Medioevo e del Rinascimento, titolo di chi aveva ottenuto il dottorato in una facoltà universitaria (in lat. magister artium, magister gramatice, ecc.); riferito a un medico, poteva essere premesso al nome: fu un ... Leggi Tutto

college

Vocabolario on line

college ‹kòliǧ› s. ingl. [dal lat. collegium «corporazione, collegio»] (pl. colleges ‹kòliǧi∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹kòlleǧ›). – Nell’ordinamento scolastico inglese, il [...] essi sono parte essenziale (non corrisponde al nostro collegio, che in ingl. è detto boarding school): i colleges di Oxford, di Cambridge. Negli Stati Uniti d’America, facoltà universitaria in cui si consegue il titolo accademico di primo livello. ... Leggi Tutto

neolaureato

Vocabolario on line

neolaureato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di neo- e laureato]. – Di persona che ha da poco conseguito la laurea in una facoltà universitaria: il problema dell’occupazione dei giovani n.; concorsi per neolaureati. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
magistero
Istruzione Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, pedagogia, lingue e letterature straniere;...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali