• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arredamento e design [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Letteratura [1]

faènza

Vocabolario on line

faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a [...] base di ossido di piombo e di stagno; è denominazione diffusa anche all’estero (v. anche faïence) ... Leggi Tutto

faentina

Vocabolario on line

faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza. ... Leggi Tutto

faentino

Vocabolario on line

faentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Faènza, in prov. di Ravenna; abitante, originario o nativo di Faenza. ... Leggi Tutto

faïence

Vocabolario on line

faience faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è [...] usato per indicare le ceramiche a smalto, soprattutto di età minoica ... Leggi Tutto

Biorisanare

Neologismi (2024)

biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] aumenta del 25-35%", spiega Alessandra Strafella, ricercatrice del laboratorio Enea di tecnologie dei materiali di Faenza. (Tommaso Cinquemani, Agronotizie.com, 30 novembre 2020, Fertilizzazione) • [tit.] Per bonificare il mare di Bagnoli arrivano ... Leggi Tutto

crespina

Vocabolario on line

crespina s. f. [der. di crespo]. – 1. Nome di un tipo di maiolica prodotta soprattutto a Faenza nel sec. 16°; di forma varia (piatto più o meno fondo, coppa con o senza piede, fruttiera), la crespina [...] è caratterizzata dall’orlo ondulato e dalla superficie con baccellature, scanalature, increspature; talvolta è anche traforata, e può avere la parte interna istoriata, oppure bianca, con poche figure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

capitalina

Neologismi (2008)

capitalina s. f. Piccola capitale, centro di riferimento di modeste proporzioni ma di rilevante interesse. ◆ È sublime il palazzo, costruito in quella fine Settecento in cui Faenza divenne, chissà perché, [...] una capitalina del neoclassico europeo. (Foglio, 31 gennaio 2002, Maccheronica, p. I) • Appena arrivi in cima alle scale di Potenza, che il sindaco Vito Santarsiero chiama la «città verticale», ti senti ... Leggi Tutto

maiòlica

Vocabolario on line

maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] come pavimento o rivestimento, e anche come fregio e decorazione. b. Oggetto di maiolica: una preziosa m. di Faenza; vendita, assortimento di maioliche. 2. In Lombardia, nome con cui si indica una varietà di calcare compatto organogeno (calcare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

maiolicaro

Vocabolario on line

maiolicaro s. m. (f. -a). – Variante region. di maiolicaio, con gli stessi sign.; è, inoltre, forma usata dagli storici dell’arte per indicare i produttori e decoratori di maioliche artistiche: i m. [...] di Faenza; maestro maiolicaro. ... Leggi Tutto

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] . Le disposizioni di n elementi di classe n sono dette permutazioni. 2. a. letter. Stato, condizione: la città di Faenza, lungamente in guerra e in mala ventura stata, alquanto in miglior disposizion ritornò (Boccaccio). b. In medicina, proprietà che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Faenza
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo....
FAENZA
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994 FAENZA (v. vol.III, p. 567) V. Righini I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati. Per le facies più antiche sono documentate industrie litiche del Paleolitico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali