• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Diritto [1]
Botanica [1]
Religioni [1]

terzana

Vocabolario on line

terzana agg. e s. f. [lat. tertiana (febris), der. di tertius «terzo» per la ricorrenza del rialzo termico ogni terzo giorno]. – Febbre t., o assol. terzana, febbre (di solito malarica) che compare a [...] giorni alterni (ossia ogni terzo giorno se nel conteggio si calcolano entrambe le giornate in cui si verificano due accessi febbrili consecutivi): terzana benigna, t. maligna (v. malaria). ... Leggi Tutto

fèbbre

Vocabolario on line

febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] giorni (v. pappataci, n. 2 a); f. gialla (v. giallo, n. 2 b); f. reumatica (v. reumatico, n. 1); f. terzana, o semplicem. terzana (v.), ecc. 3. Nell’uso pop., manifestazione di erpete localizzata a uno degli angoli del labbro superiore o inferiore. 4 ... Leggi Tutto

subterzana

Vocabolario on line

subterzana agg. e s. f. [comp. di sub- e (febbre) terzana]. – In medicina, l’infezione malarica da Plasmodium falciparum, nota anche come terzana maligna, caratterizzata dalla lunga durata degli attacchi [...] febbrili, così che spesso sembra che la febbre abbia un andamento continuo. ... Leggi Tutto

quintana¹

Vocabolario on line

quintana1 quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili [...] si ripetono ogni quinto giorno), denominazione comune (non scient.) della febbre delle trincee o volinica, detta anche febbre della Mosa, malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimacea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo ... Leggi Tutto

malària

Vocabolario on line

malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata [...] benigna, la forma più comune e meno grave, determinata da Plasmodium vivax; m. o terzana maligna o estivo-autunnale o tropicale, o febbre perniciosa, la forma più grave con attacchi ogni due giorni, determinata da Plasmodium falciparum; quartana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

estivo

Vocabolario on line

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] scuola. 2. Con usi specifici: a. In medicina, febbre e., sinon. di febbre da pappataci (v. pappataci); febbre estivo-autunnale, tipo di infezione malarica, detta anche terzana maligna, determinata da una varietà (Laverania praecox) del parassita ... Leggi Tutto

abracadabra

Vocabolario on line

abracadabra [gr. ἀβρακαδάβρα]. – 1. Parola magica, inintelligibile per sé stessa, quantunque ne sia stata proposta un’etimologia (ebr. ha-bĕrakāh dabĕrāh «pronunciare la benedizione»), di uso frequente [...] con il vertice in basso costituito dalla lettera a: questi amuleti erano ritenuti efficaci contro le malattie (quali la febbre terzana), immaginandosi che, come il nome si riduceva gradatamente, così anche la malattia sarebbe scomparsa. 2. Come s. m ... Leggi Tutto
Enciclopedia
terzana, febbre
terzana, febbre Febbre che compare a giorni alterni (ossia ogni terzo giorno se nel conteggio si calcolano entrambe le giornate in cui si verificano due accessi febbrili consecutivi): t. benigna, t. maligna (➔ malaria).
malaria
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La m. era diffusa nel mondo già in epoche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali