• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

sinocentrismo

Neologismi (2008)

sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il [...] di Pechino, tra il federalismo e il centralismo, tra il melting pot multietnico e il sino-centrismo. (Federico Rampini, Repubblica, 8 gennaio 2006, p. 28, La Domenica di Repubblica). Composto mediante la giustapposizione dei confissi sino ... Leggi Tutto

Draghi boy

Neologismi (2008)

Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] ) pretenderanno spiegazioni dal governo Schroeder sul matrimonio italo-tedesco nei telefoni, ma dovranno anche guadagnare tempo. (Federico Rampini, Repubblica, 24 aprile 1999, p. 29, Economia) • [tit.] Il «Draghi boy» [Dario] Scannapieco passa dal ... Leggi Tutto

lingua-ponte

Neologismi (2008)

lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] le etnìe che si mescolano. Nelle scuole per i figli della middle class si insegnano tutte le materie in inglese fin dalla prima elementare. (Federico Rampini, Repubblica, 9 dicembre 2005, p. 25, Politica). Composto dal s. f. lingua e dal s. m. ponte. ... Leggi Tutto

deamericanizzazione

Neologismi (2008)

deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] comunista la tv commerciale che facciamo noi è funzionale, è lo svago che serve a tener buono il popolo». (Federico Rampini, Repubblica, 24 gennaio 2005, p. 15, Politica estera). Derivato dal s. f. americanizzazione con l'aggiunta del prefisso de ... Leggi Tutto

reverse engineering

Neologismi (2008)

reverse engineering loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] nello smontare le auto americane pezzo per pezzo, imparare com’erano fatte e replicarle a buon mercato. (Federico Rampini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 51, Economia). Espressione ingl. composta dall’agg. reverse (‘inverso, rovesciato’) e dal ... Leggi Tutto

dopo-scandalo

Neologismi (2008)

dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] saper essere il presidente del dopo-scandali, delle grande riforme, dell’unione politica, della lotta alla disoccupazione. (Federico Rampini, Repubblica, 25 marzo 1999, p. 10, Europa) • Il tono della serata del dopo-scandalo sarà «alto», avrebbe ... Leggi Tutto

drenaggio di cervelli

Neologismi (2008)

drenaggio di cervelli loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] qui si stima che quasi un terzo delle imprese a tecnologia avanzata siano state fondate da imprenditori di origine asiatica. (Federico Rampini, Repubblica, 15 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • si comincia a calcolare la perdita che le emigrazioni di ... Leggi Tutto

Cindia

Neologismi (2008)

Cindia s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] . C’è una complementarietà tra i due paesi che ha fatto nascere il neologismo «Cindia», per designare il nuovo macro-sistema. (Federico Rampini, Repubblica, 12 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • Se la Cina è, pur fra luci e ombre, la nazione-star del ... Leggi Tutto

concorrenza fiscale

Neologismi (2008)

concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] propria; il risultato è che oggi l’aliquota massima è scesa al 40 per cento nella media dei paesi sviluppati. (Federico Rampini, Repubblica, 11 marzo 2008, p. 45). Composto dal s. f. concorrenza e dall’agg. fiscale. Già attestato nella Stampa del ... Leggi Tutto

cyberpolizia

Neologismi (2008)

cyberpolizia (cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] in divisa appaiono all’improvviso sugli schermi dei computer, per ammonire gli utenti a non visitare siti proibiti. (Federico Rampini, Repubblica, 29 agosto 2007, p. 9, Politica estera). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. polizia. Già ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Rampini, Federico
Rampini, Federico. - Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città Futura (1976-79) e Rinascita (1979-82);...
SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE
Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; unisce la modernizzazione cosmopolita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali