• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [6]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Chimica fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica industriale [1]
Moda [1]

fenantrène

Vocabolario on line

fenantrene fenantrène s. m. [comp. di fen- e antr(ac)ene]. – In chimica organica, idrocarburo solido (C14H10) isomero dell’antracene e, come questo, formato da 3 nuclei benzenici condensati, contenuto [...] nel catrame di carbon fossile. Da esso derivano sostanze coloranti di impiego industriale, esplosivi, prodotti farmaceutici, ecc ... Leggi Tutto

fenantrèn-

Vocabolario on line

fenantren- fenantrèn- [tratto da fenantrene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale derivato dal fenantrene: per es., acido fenantrencarbossìlico, [...] prodotto intermedio nella sintesi per la preparazione del fenantrene; fenantrenchinóne, il chinone più importante della serie del fenantrene. ... Leggi Tutto

retène

Vocabolario on line

retene retène s. m. [der. del gr. ῥητ(ίνη) «resina», col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico derivato dal fenantrene, presente nel catrame di legno di pino. ... Leggi Tutto

-antrène

Vocabolario on line

-antrene -antrène [comp. di antra- e del suff. -ene]. – Suffisso usato nella terminologia della chimica organica per indicare la presenza, in un composto, di un nucleo antracenico o affine all’antracene, [...] come in colantrene, fenantrene, ecc. ... Leggi Tutto

tricìclico

Vocabolario on line

triciclico tricìclico agg. [comp. di tri- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella propria molecola tre strutture cicliche o ad anello: idrocarburo t. (antracene, [...] fenantrene). ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] loro struttura almeno due atomi di carbonio in comune a due anelli aromatici, come, per es., la naftalina, l’antracene, il fenantrene. e. In fisica, a. elettronico, l’insieme dei livelli (o, se si vuole, delle orbite elettroniche) corrispondenti a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

benżenòide

Vocabolario on line

benzenoide benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici [...] in genere (per es., maggior tendenza a dare composti di sostituzione anziché di addizione); in contrapp. vengono dette non benzenoidi quelle sostanze (per es. l’azulene) che, pur presentando struttura ... Leggi Tutto
Enciclopedia
fenantrene
Idrocarburo solido, C14H10, contenuto nel catrame di carbon fossile. Deve probabilmente la sua origine a un processo secondario di condensazione nel corso della distillazione secca del carbone, riproducibile sinteticamente, per es., attraverso...
morfina
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura (formula) Si presenta in prismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali