• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [19]
Chirurgia [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]

fibròma

Vocabolario on line

fibroma fibròma s. m. [der. di fibro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno, costituito istologicamente da cellule connettivali adulte; assume di solito forma nodulare o più raramente [...] poliposa, è nettamente circoscritto da una capsula fibrosa, presenta un accrescimento più o meno lento e può raggiungere a volte dimensioni cospicue; colpisce più frequentemente la cute, l’utero, l’ovaio, ... Leggi Tutto

miofibròma

Vocabolario on line

miofibroma miofibròma s. m. [comp. di mio-2 e fibroma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno misto, caratteristico ma non esclusivo dell’utero, costituito da elementi connettivali (tipici del fibroma) [...] e cellule muscolari lisce; è detto anche fibromioma o, meglio, leiomioma ... Leggi Tutto

mollusco

Vocabolario on line

mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di [...] una sostanza cremosa composta di cellule cornee e di corpuscoli ovoidi rifrangenti. In funzione appositiva, fibroma o nevo m., fibroma che, nella varietà multipla, appartiene ai neurofibromi, mentre nella forma unica costituisce un tumore benigno ... Leggi Tutto

-òma

Vocabolario on line

-oma -òma [dal gr. -ωμα -ώματος, che è propriam. il suffisso -μα aggiunto a temi verbali in -όω]. – Suffisso di numerosi termini medici, derivati dal greco (da cui alcuni erano già passati in latino, [...] (per es., granuloma, leproma, micetoma, sifiloma, ecc.) o di tipo tumorale, benigno o maligno (adenoma, epitelioma, fibroma, mioma, ecc.); in qualche caso anche tumefazioni che non hanno carattere neoplastico (ematoma, igroma, ecc.). Con altro sign ... Leggi Tutto

xantofibròma

Vocabolario on line

xantofibroma xantofibròma s. m. [comp. di xanto- e fibroma] (pl. -i). – In medicina, varietà di fibroma cutaneo, caratterizzato istologicamente da una notevole componente di cellule istiocitarie contenenti [...] emosiderina, che si presenta come una piccola tumefazione di colorito giallastro ... Leggi Tutto

leiomiofibròma

Vocabolario on line

leiomiofibroma leiomiofibròma s. m. [comp. di leio-, mio-2 e fibroma] (pl. -i). – Tumore misto, di natura benigna, costituito da fibrocellule muscolari lisce e da tessuto fibroblastico. ... Leggi Tutto

dermatofibròma

Vocabolario on line

dermatofibroma dermatofibròma s. m. [comp. di dermato- e fibroma] (pl. -i). – Tumore benigno della cute, di tipo connettivale, a decorso cronico, con sede preferita all’addome. ... Leggi Tutto

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] i più comuni, con denominazione riferita al tessuto o all’organo da cui hanno origine: adenoma, fibroadenoma, fibroma, emangioma, linfangioma, lipoma, mioma, neurinoma); t. maligni, ad accrescimento rapido con ampia infiltrazione negli organi in cui ... Leggi Tutto

inòma

Vocabolario on line

inoma inòma s. m. [der. del gr. ἴς ἰνός «fibra» (v. ino-), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, sinon. raro di fibroma. ... Leggi Tutto

osteofibròma

Vocabolario on line

osteofibroma osteofibròma s. m. [comp. di osteo- e fibroma] (pl. -i). – In medicina, tumore osseo benigno nella cui compagine si nota un’abbondante neoformazione di tessuto connettivo riccamente vascolarizzato. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fibroma
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: f. duro, f. molle, dermatofibroma,...
xantofibroma
xantofibroma Fibroma cutaneo caratterizzato istologicamente da una notevole componente di cellule istiocitarie contenenti emosiderina: si presenta come una piccola tumefazione di colorito giallastro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali