• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [14]
Industria [12]
Alimentazione [10]
Chimica [5]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] frutti piuttosto piccoli di sapore sgradevole; f. dolce o di Roma (var. dulce), annuo o bienne, con frutti (semi di finocchio) lunghi fino a 10 mm, chiari, di sapore dolciastro, adoperati come condimento, e dai quali si estrae un olio etereo (essenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

finocchièlla

Vocabolario on line

finocchiella finocchièlla s. f. [der. di finocchio]. – Altro nome di alcune ombrellifere, come la mirride e il finocchio alpino, che per le foglie e per l’odore somigliano al finocchio. ... Leggi Tutto

fencóne

Vocabolario on line

fencone fencóne s. m. [der. del ted. Fenchel «finocchio»]. – Composto organico, isomero della canfora, di cui ricorda l’odore; la forma otticamente attiva levogira è presente nell’olio di tuia e quella [...] destrogira nell’olio di finocchio. ... Leggi Tutto

rappa

Vocabolario on line

rappa s. f. [dal fr. râpe], non com. – Cima, ciocca di finocchio o di altre piante: una r. di finocchio, d’olivo, di ramerino, di sambuco. ... Leggi Tutto

finocchiana

Vocabolario on line

finocchiana s. f. [der. di finocchio]. – Altro nome del finocchio alpino e della motellina. ... Leggi Tutto

finocchiata

Vocabolario on line

finocchiata s. f. [der. di finocchio], region. – Salume aromatizzato con semi di finocchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

finocchióna

Vocabolario on line

finocchiona finocchióna s. f. [der. di finocchio]. – Salume tipico toscano fatto di carne di maiale finemente tritata, aromatizzata con semi di finocchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] staminiferi, cioè maschili; sughero m. (o sugherone), il primo sughero, non utilizzabile, che si ricava dall’albero; finocchio m. (v. finocchio nel sign. 1 b). 3. s. m. a. Nella tecnica (per metafora tratta dall’organo della generazione), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

anèto

Vocabolario on line

aneto anèto s. m. [dal lat. anethum, gr. ἄνηϑον]. – Erba annua della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Anethum graveolens), alta da 40 cm a 1 metro, molto simile al finocchio, detta perciò anche [...] finocchio fetido; ha fiori gialli, e frutti lenticolari, largamente alati, di odore forte, usati in liquoreria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infinocchiare

Vocabolario on line

infinocchiare v. tr. [der. di finocchio; l’origine del sign. 2, variamente spiegata, è tuttora incerta] (io infinòcchio, ecc.), fam. – 1. non com. Condire con semi di finocchio. 2. Nell’uso com., ingannare, [...] imbrogliare, raggirare dando a intendere cosa non vera: si è lasciato i.; cerca di non farti i. da lui; raccapezzandosi finalmente ch’era stata infinocchiata (Manzoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
finocchio
Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di involucro e di involucretti, portano molti...
RAS SHAMRA
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso la costa di Siria, 1 km. a sud del porticciolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali