• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]

baldracca

Vocabolario on line

s. f. [dal nome di un’antica osteria fiorentina frequentata da prostitute, propr. variante di Baldacco (v. baldacco)], offensivo – Prostituta, puttana: bella prodezza d’un marito, rubare una veste a una [...] sua moglie, per darla a una b. (Firenzuola); b. più sboccata di lei ... io non mi ricordo di averla trovata mai in nessun porto di mare (I. Nievo); Caffè di ladri, di baldracche covo (Saba). ... Leggi Tutto

materia

Thesaurus (2018)

materia 1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] essenzia e simplicità noi ne riceviamo piacere grandissimo, come quelli che vediamo parte del nostro principio e della materia della quale siamo formati. Agnolo Firenzuola, Ragionamenti Vedi anche Argomento, Atomo, Legno, Materiale, Metallo, Scienza ... Leggi Tutto

impennare

Vocabolario on line

impennare v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); [...] anche come agg., munito, o anche ornato, di penne; fig., poet., alato: la celerità dell’impennato cavallo di Pegaso (Firenzuola). Di freccia, missile e sim., munito di penne o d’impennaggio; in araldica, attributo della freccia con le penne o alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

animavversióne

Vocabolario on line

animavversione animavversióne (o animadversióne) s. f. [dal lat. animadversio -onis, der. di animadvertĕre, animum advertĕre «riprendere, punire», propr. «rivolgere l’animo»], letter. – 1. Rimprovero, [...] punizione: le preste a., ovvero giustizie, de’ rettori, generano più spavento nelle menti de’ popoli (Firenzuola); biasimo, riprovazione: una buona parte di quest’a. pubblica toccava ancora ai suoi amici e cortigiani (Manzoni). 2. ant. Annotazione, ... Leggi Tutto

bìbbia

Vocabolario on line

bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento [...] moglie è b. per lui. b. non com. Scritto o discorso prolisso: spàcciati, non mi fare una b. come è tua usanza (Firenzuola). 3. B. dei poveri, traduz. ital. del lat. Biblia pauperum, titolo con cui si indica comunem. un libro di devozione, consistente ... Leggi Tutto

capperùccia

Vocabolario on line

capperuccia capperùccia s. f. (o capperùccio s. m.) [der. di cappa1], ant. – La parte della cappa che copriva il capo, cappuccio: Più non si fan le bionde pastorelle Coi sacchi ai rozzi crin la c. (Firenzuola); [...] colla c. che mi scendeva sugli occhi (D’Azeglio) ... Leggi Tutto

eṡagitare

Vocabolario on line

esagitare eṡagitare v. tr. [dal lat. exagitare, comp. di ex- e agitare] (io eṡàgito, ecc.), letter. – Agitare, scuotere fortemente; solo in senso fig.: con l’animo esagitato dalle passioni; esagitato [...] dal celeste furore (Firenzuola); il miserando Edippo ... ed Oreste Esagitaron l’anime cruente (Carducci). ◆ Part. pass. eṡagitato, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

caprìccio

Vocabolario on line

capriccio caprìccio s. m. [dall’ant. caporiccio]. – 1. a. Voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: venire, saltare un c. (con il dativo della persona: gli vengono tutti [...] . 5. Nell’arredamento, tipo di mantovana drappeggiata in tessuto pesante, spesso ricadente in due bande ai lati della finestra. 6. ant. Raccapriccio, brivido, ribrezzo: un gran c. di paura (Firenzuola). ◆ Dim. capriccétto; pegg. capricciàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

innocènte

Vocabolario on line

innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale [...] , senza malizia o malanimo o intenzione di nuocere: l’ho fatto, l’ho detto innocentemente; sono certo che ha agito innocentemente; più raro, senza colpa o responsabilità: tu se’ ... il rifugio di quelli che sono innocentemente tribolati (Firenzuola). ... Leggi Tutto

grossiere

Vocabolario on line

grossiere grossière (come agg., anche grossièro, e ant. grossièri) agg. e s. m. [der. di grosso1; nel sign. 1, dal fr. grossier (v. la voce prec.)], ant. – 1. agg. Rozzo, grossolano: è tenuto per uomo [...] di poco cuore e di grossieri ingegno (Firenzuola); avvenga che fossero valenti, pur in questa parte erano g. (B. Castiglione). 2. s. m. a. Grossista, venditore all’ingrosso. b. Orefice che fa lavori di grosseria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Firenzuola
Comune della prov. di Firenze (272,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno. Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie).
Firenzuòla, Agnolo
Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali sono le due libere traduzioni dell'Asino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali