• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [6]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Industria [1]
Biologia [1]

fittóne

Vocabolario on line

fittone fittóne s. m. [der. di fitto1; propr. «radice fitta nel suolo»]. – In botanica, l’asse principale della radice quando presenta accrescimento secondario in spessore e le radici laterali sono meno [...] complesso si forma un apparato radicale a cono più o meno allungato (detto anche barbicone); radice a fittone, quella che ha un fittone evidente, in contrapp. alla radice fascicolata. ◆ Dim. fittoncino, il fittone della pianta ancora molto giovane. ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] ; r. avventizie, quelle che si formano in sedi improprie (per es., sulle foglie o sui fusti); r. fittonata o a fittone (v. fittone), la radice principale che si sviluppa prevalendo, soprattutto in spessore, sulle laterali; r. fascicolate, le radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fittonante

Vocabolario on line

fittonante agg. [der. di fittone, con suff. participiale]. – In botanica, radice f., lo stesso che radice a fittone. ... Leggi Tutto

pastinaca

Vocabolario on line

pastinaca s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] e nei prati falciati e concimati di tutto il territorio la p. comune (lat. scient. Pastinaca sativa), pianta biennale con fittone bianco roseo, di sapore aromatico, commestibile. Con lo stesso nome, nelle varie regioni d’Italia, si intendono altre ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] più larga e abbondante di una sorgente; libro m., più com. libro mastro (v. mastro, nel sign. 2); barba, radice m., fittone principale di una pianta; penne m., le remiganti primarie degli uccelli (locuz. usata quasi solo in senso fig.: v. penna, n. 1 ... Leggi Tutto

cerianto

Vocabolario on line

cerianto s. m. [lat. scient. Cerianthus, comp. del gr. κηρίον «favo» e ἄνϑος «fiore»]. – Nome di varie specie di ceriantari del genere Cerianthus; nel Mediterraneo sono frequenti Cerianthus membranaceus [...] e C. solitarius, che vivono piantati a fittone entro la sabbia, a 30-40 m di profondità. Sono tra gli ornamenti più belli degli acquarî. ... Leggi Tutto

dicioccaménto

Vocabolario on line

dicioccamento dicioccaménto s. m. [der. di dicioccare2]. – Estirpazione dal terreno della ceppaia di un albero, che si esegue tagliando il fittone radicale o le radici principali a una certa profondità [...] e facendo cadere l’albero per mezzo di funi, oppure, dopo reciso il tronco, con esplosivi ... Leggi Tutto

dicotilèdone

Vocabolario on line

dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta [...] alle monocotiledoni, da cui differisce per molti caratteri: radice primaria persistente, spesso a fittone, fusto a struttura primaria eustelica con possibilità di accrescimento secondario in grossezza, foglie retinervie, fiori prevalentemente con ... Leggi Tutto

barbicóne

Vocabolario on line

barbicone barbicóne s. m. [der. di barba1; cfr. barbicare]. – In botanica, sinon. di fittone. ... Leggi Tutto

còlza

Vocabolario on line

colza còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a [...] fittone, fusto alto oltre un metro, con foglie basali glauche e carnose come quelle dei cavoli, fiori gialli o bianchi, in grappolo, silique lunghe a semi nerastri o rosso bruni; è la più importante pianta oleifera coltivata nell’Europa centrale e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fittone
Asse primario della radice (➔) quando i suoi rami sono meno robusti e meno lunghi di esso, in modo che nel complesso si forma un apparato radicale a cono più o meno allungato, come una carota. Nella radice giovane il f. è privo di rami.
napiforme
In botanica, si dice di radice a fittone tuberizzata, molto più grossa nella parte superiore, per es. la rapa (lat. nāpus).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali