• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [11]
Geografia [3]
Storia [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Matematica [2]

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] ; i. elettromagnetica, fenomeno per cui, se un circuito elettrico è posto in un campo magnetico, al variare del flusso d’induzione magnetica concatenato col circuito si manifesta in quest’ultimo una forza elettromotrice indotta la quale tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

riluttanza

Vocabolario on line

riluttanza (ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; [...] , motore a r., motore elettrico di tipo sincrono, nel quale la coppia dipende dal fatto che il rotore ha una forte anisotropia magnetica e tende a disporsi in modo da presentare la minima riluttanza al flusso magnetico generato dallo statore. ... Leggi Tutto

flux-gate

Vocabolario on line

flux-gate 〈flḁxġèit〉 (anche flux gate) s. ingl. (propr. «porta di flusso»), usato in ital. come s. m. – Denominazione di un tipo di magnetometro largamente usato nel geomagnetismo, basato sulla variazione [...] che il campo magnetico terrestre provoca nel flusso magnetico di una bacchetta di materiale ferromagnetico. ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] orizzontale di provenienza del vento rispettivam. dal nord magnetico e geografico della bussola e dalla direzione della altri oggetti; il v. prodotto da un ventilatore, la corrente, il flusso d’aria. b. Sinon. eufemistico, meno volg., di scoreggia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] ferromagnetico che, nelle macchine e negli apparecchi elettromagnetici, serve a convogliare il flusso di induzione magnetica; in partic., il circuito magnetico di un trasformatore. h. In fisica, n. atomico, il corpuscolo, carico positivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] mediante interruttore, rispettivam. l’interruzione o il flusso della corrente nel circuito elettrico. Tipi particolari è impiegato diffusamente nell’industria degli apparati elettronici. C. magnetico, in senso generale, la regione di spazio in cui ... Leggi Tutto

lamierino

Vocabolario on line

lamierino s. m. [dim. di lamiera]. – Làmina di materiale metallico di piccolo spessore ottenuta con lavorazione a freddo mediante laminazione; lamierini di alluminio dello spessore di 5 millesimi di [...] dolciaria e alimentare per involgere sostanze deperibili. L. magnetico, sottile lamiera di materiale ferromagnetico usata per la costruzione di parti di macchine e di apparecchi elettrici destinate a essere attraversate da un flusso magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèsla

Vocabolario on line

tesla tèsla s. m. [dal nome del fisico statunitense, di origine croata, N. Tesla (1856-1943)], invar. – Unità di misura dell’induzione magnetica (simbolo: T) nel sistema internazionale SI: un tesla è [...] l’induzione di un campo magnetico uniforme che, attraversando perpendicolarmente una superficie con area di 1 m2, produce attraverso questa superficie un flusso magnetico di 1 weber, per cui un tesla corrisponde a 1 weber/m2. ... Leggi Tutto

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] e cede ad essi, dedotte le perdite, la potenza ricevuta dal primario; il flusso di induzione magnetica, variabile, generato nel circuito magnetico dalla corrente che fluisce nell’avvolgimento primario, induce nel secondario una forza elettromotrice ... Leggi Tutto

alternatóre

Vocabolario on line

alternatore alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] rigido non sussista; a. sincrono eteropolare (cioè a poli nord e sud alterni), anisotropo se il rotore è a poli sporgenti, isotropo se il rotore è liscio; a. sincrono omopolare, a flusso magnetico non alternato ma pulsante tra un massimo e un minimo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tachimetro
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella di velocità di avanzamento (velocità...
Alfvén, Hannes
Fisico svedese (Norrköping 1908 - Djursholm, Stoccolma, 1995), prof. dal 1934 nell'università di Stoccolma e dal 1967 nell'univ. di California. Studiando la natura delle macchie solari ha scoperto nel 1942 le onde magnetofluidodinamiche. Ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali