• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Botanica [1]

francésco

Vocabolario on line

francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); [...] i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio). ◆ Avv. francescaménte, al modo di Francia, secondo il costume dei Francesi. ... Leggi Tutto

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] dell'Italia o a Timor Est sotto quella dell'Australia. (Francesco Paolo Fulci, Stampa, 13 maggio 2000, Prima pagina) • non può essere ignorato, perché ha dietro di sé non solo la Francia, ma anche la Russia, l'Egitto e l'Arabia Saudita: tutte le ... Leggi Tutto

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] la pace di Cambrai del 1529, così detta perché conclusa con la mediazione di Luisa di Savoia, madre del re di Francia Francesco I, e di Margherita d’Austria, zia dell’imperatore Carlo V. 2. estens. Buon accordo, armonia, concordia di intenti tra due ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] : re Vittorio Emanuele; con opportuna determinazione: i sette re di Roma; il re di Francia, d’Inghilterra; Francesco I, re di Francia; accompagnato da particolari attributi: re cattolico, apostolico; re cristianissimo, fedelissimo; il re galantuomo ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] le imprese a sostenere l'adozione di forme di rilevazione francamente macchinose e poco produttive dal punto di vista della utilizzazione dei dal numero della popolazione servita sul territorio. (Francesco Campi, Gazzettino.it, 9 giugno 2022, Nordest ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] e dei frati in genere), andare o viaggiare col c. di san Francesco, andare a piedi. 2. estens. a. Raffigurazione, in pittura o un cavallo; fu anche nome di monete di pari valore emesse in Francia e in Spagna. 5. a. C. marino, in araldica, figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

regnare

Vocabolario on line

regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] Francia; r. per breve tempo, a lungo; l’arte di r.; l’ambizione di r., con riferimento a una dinastia: i Savoia hanno regnato sull’Italia per quasi un secolo; per estens., di imperatori e di papi (imperare e pontificare non sono com. in tal senso); ... Leggi Tutto

favorito

Vocabolario on line

favorito agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] favorita (nel sign. 1): i f. del re Enrico III di Francia. c. Chi è ritenuto sicuro o probabile vincitore di una gara (spec di scommesse. 2. s. m. pl. Fedine, basette lunghe: Francesco Giuseppe portava i f.; certi f. degni d’un maggiordomo d’altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

circuitazione

Neologismi (2008)

circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. [...] in generale, non ha circuitazione garantita né facile. (Silvia Francia, Stampa, 2 settembre 1999, p. 43, Spettacoli) con due eventi speciali. In prima assoluta, il documentario di Francesco Conversano e Nené Grignaffini «Il mare in una stanza», ... Leggi Tutto

coattume

Neologismi (2008)

coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] transito per scappatella e il coattume della tifoseria becera. (Silvia Francia, Stampa, 9 gennaio 2000, p. 45, Spettacoli) • sputo in faccia, sennò te profumerei»), ha aggiunto «Invece [Francesco] Totti ha sputato. Segno che un vero supercafone non è ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Francésco II re di Francia
Figlio (Fontainebleau 1544 - Parigi 1560) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Salito al trono nel 1559, fu dominato nel suo breve regno dai Guisa, zii di sua moglie, Maria Stuart regina di Scozia, ch'egli aveva sposato nel 1558.
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali