• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Religioni [1]
Diritto [1]

guccinismo

Neologismi (2008)

guccinismo s. m. Fenomeno musicale che si ispira alle composizioni del cantautore Francesco Guccini. ◆ Esiste il guccinismo? «Non me ne sono mai preoccupato. Esistono invece le imitazioni, come quella [...] di Maurizio Crozza» [Francesco Guccini intervistato da Alessandra Rota]. (Repubblica, 1° novembre 2003, p. 38, Cultura). Derivato dal nome proprio (Francesco) Guccini con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

europolitico

Neologismi (2008)

europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] naturale che qualcuno con minima consuetudine con te alzi la cornetta, ti chiami […] e ti chieda «Francesco Guccini, queste nuove bombe arrivate all’Europarlamento spuntano fuori dal tessuto dell’anarchia di Bologna?». (Jacopo Iacoboni, Stampa ... Leggi Tutto

lento

Thesaurus (2018)

lento 1. MAPPA LENTO si dice di una persona o di un animale che si muove a bassa velocità o che svolge le proprie azioni senza fretta, impiegando più tempo di quello normalmente necessario, con una [...] agonia Proverbi uomo lento non ha mai tempo Citazione Ad Auschwitz c’era la neve / Il fumo saliva lento nel freddo giorno d’inverno e adesso sono nel vento. Francesco Guccini, Auschwitz Vedi anche Calma, Pace, Rapido, Sereno, Tranquillo, Veloce ... Leggi Tutto

lungo

Thesaurus (2018)

lungo 1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] lunghi al sonno dedicati il dolce Aprile viene, quali segreti scoprì in te il poeta che ti chiamò crudele, che ti chiamò crudele... Francesco Guccini, La canzone dei dodici mesi Vedi anche Distanza, Lontano, Luogo, Misura, Misurare, Spazio, Vicino ... Leggi Tutto

nemico

Thesaurus (2018)

nemico 1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] , le voci, le liti e la miseria: / io, la montagna nel cuore, scoprivo l’odore del dopoguerra. Francesco Guccini, Piccola città Vedi anche Arma, Assassino, Bandiera, Colpire, Confine, Disciplina, Guerra, Esercito, Lutto, Morire, Sangue, Uccidere ... Leggi Tutto

rompere

Thesaurus (2018)

rompere 1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere [...] della notte / la malinconia non è uno stato d’animo. / Le vite altrui si sono rotte / e sembra non esista più il tuo prossimo. Francesco Guccini, Canzone di notte Vedi anche Abbattere, Danno, Distruggere, Duro, Forte, Fragile, Rovinare, Urtare ... Leggi Tutto

secco

Thesaurus (2018)

secco 1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] , due colpi di fucile. Spezzarono all’improvviso il silenzio della vallata, in quella calda giornata d’estate, nel tardo pomeriggio, verso l’imbrunire. Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli, Tempo da elfi Vedi anche Bagnare, Deserto, Umido ... Leggi Tutto

dipietresco

Neologismi (2008)

dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca) e come Francesco Guccini, da sempre un geniale cane sciolto della sinistra ora dato vicino ai socialisti di Enrico Boselli. (Foglio, 5 settembre 1998, p. 3) • Tre mesi dopo [Clemente Mastella] aveva già ... Leggi Tutto

èschimo

Vocabolario on line

eschimo èschimo (o èskimo) s. m. [dall’ingl. eskimo «esquimese»], invar. – Termine che indicava in origine un tessuto molto pesante, composto con lane cardate, a rifinizione morbida e vellutata, adatto [...] dei giovani degli anni ’60-’70 del Novecento, fu uno dei simboli della contestazione giovanile di quel periodo; in quest’accezione, più com. la variante eskimo: portavo allora un eskimo innocente dettato solo dalla povertà (Francesco Guccini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] in p.; la monotonia, la tranquillità della p.; la grazia o il tedio a morte del vivere in provincia (Francesco Guccini); di provincia, contraddistinto da mentalità, abitudini, gusti, costumi più semplici, meno evoluti: città, gente di p.; vita di p ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Guccini, Francesco
Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha composto brani che sono espressione...
CULTURA POPOLARE
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. si è sviluppato soprattutto nell’ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali