• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]

assegno di ricollocazione

Neologismi (2017)

assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] del lavoro (Anpal) e la Regione Lazio ha deciso di mettere in campo per affrontare la crisi di Almaviva, il call center che a dicembre ha licenziato a dicembre 1.600 lavoratori di Roma. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera.it, 16 febbraio 2017 ... Leggi Tutto

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] come «la grande infrastruttura economica del nostro paese». (Giorgio Salvetti, Manifesto.it, 13 luglio 2013, Economia) • ». (Francesco Panié, NuovaEcologia.it, 16 agosto 2022, Biodiversità) • Il libro «Pillole (ricostituenti) di agro biodiversità ... Leggi Tutto

gaberiano

Neologismi (2008)

gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] pure si era frustrata in manovre di accostamento, si è ora appropriata persino del giovane Gaber. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 5 2008, p. 39, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Giorgio) Gaber con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già ... Leggi Tutto

cossighiano

Neologismi (2008)

cossighiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] centrista (Foglio, 8 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Uniti nella condanna senza appello del maggioritario, lo Sdi di [Enrico] Boselli, cossighiani e Pri di [Giorgio] La Malfa, la scorsa settimana hanno ribadito, in una lettera ai segretari ... Leggi Tutto

cottaiolo

Neologismi (2008)

cottaiolo s. m. (iron.) Chi va soggetto a continui innamoramenti, a cotte improvvise e violente. ◆ E lui? Continua a leggere, a scrivere, a chiacchierare con la gente e guardarsi intorno, curioso della [...] -intellettuali. [Francesco] Cossiga, in buona sostanza, si innamora spesso -- politicamente parlando -- di uomini che alla fine si rivelano modesti, ballerine di seconda fila nel gran palco della scena nazional-popolare. (Giorgio Pisano, Unione ... Leggi Tutto

antiproporzionalistico

Neologismi (2008)

antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine [...] del 25% - scrive oggi su «Il Foglio» - ma cambierebbe solo il modo di assegnazione dei seggi col risultato che verrebbe eletto sia chi ha vinto sia chi ha perso». (Francesco Alberti, Corriere della sera, 7 marzo 1998, p. 9, Politica) • Navigazioni ... Leggi Tutto

quercista

Neologismi (2008)

quercista s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] «guerra delle due rose», tra quercisti e ulivisti. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 4 agosto 1998, p. 1, Prima polemica dell’Unità contro il sindaco di Roma faccia parte del conflitto tra gli asinisti di [Francesco] Rutelli ([Romano] Prodi) e ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] di ieri del vice segretario Enrico Letta, alla possibilità di liberarsi di [Mario] Monti mandandolo al Quirinale alla scadenza del mandato di Giorgio e internazionale di un governo dello stesso Bersani con [Nichi] Vendola. (Francesco Damato, Tempo ... Leggi Tutto

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] senso che il messaggio inviato ieri da [Giorgio] Napolitano si è inserito nella tradizione sottolineatura dei fondamenti di una memoria condivisa, per l’espressione di un patriottismo è la loro alleanza. (Francesco Verderami, Corriere della sera ... Leggi Tutto

Oltretevere

Neologismi (2016)

Oltretevere (oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] , 26 ottobre 2009, 06 Blog) • Il sindaco ha appena avuto un colloquio con Papa Francesco nel Palazzo Apostolico e, subito dopo, ha accettato di rispondere ad alcune domande ai media d'Oltretevere. (Franca Giansoldati, Messaggero.it, 1° luglio 2016 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Martini, Francesco di Giorgio
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La...
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali costituisce uno degli aspetti più rilevanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali