• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

Draghicidio

Neologismi (2022)

draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] 'Europa, le riforme e l'Italia che aveva rialzato la testa. Davvero mi meraviglio che Draghi non si sottragga al "draghicidio "Draghi resti dov'è, l'Italia ha bisogno di lui premier". (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2022, p. 23, Commenti) • L ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] granturco con il becco. e. estens. Afferrare con qualche strumento: p. la testa di un chiodo con le tenaglie; p. con le molle un po’ considerare in un modo piuttosto che in un altro: Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio parlar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rompere

Thesaurus (2018)

rompere 1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere [...] rompersi (rompersi una gamba, un braccio; rompersi la testa, le scatole; i freni si ruppero all’improvviso). sono rotte / e sembra non esista più il tuo prossimo. Francesco Guccini, Canzone di notte Vedi anche Abbattere, Danno, Distruggere, Duro ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] tutti «visionari», cioè «persone un po’ fuori di testa» come si autodefinisce Pierluigi. In effetti un pochino ministro [dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida] – e per ciò che la sua azienda rappresenta ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Antonio; il s. dei poverelli o degli umili, san Francesco; la s. degli impossibili, santa Rita, cui si un santo; arma o santo, espressione non più in uso equivalente alla più com. testa o croce (v. croce, n. 6 c); per la locuz. tosc. ant ... Leggi Tutto

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] , un ragionamento, un discorso; intesi subito il suo cenno; è un testo difficile a i.; non so se intendi ciò che voglio dire; i. pron., innamorarsi: gran gente in lei s’intende (Francesco da Barberino). Cfr. i derivati intendenza1 e intendimento ... Leggi Tutto

rutelliano

Neologismi (2008)

rutelliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] in molti nel governo e nel Pd. D’Alema in testa, ieri rutelliani, ex popolari e prodiani hanno continuato a 2008, p. 4, Politica e Società). Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] santo e dei frati in genere), andare o viaggiare col c. di san Francesco, andare a piedi. 2. estens. a. Raffigurazione, in pittura o in per ogni giocatore, che raffigura, su un piccolo piedistallo, la testa e il collo d’un cavallo; ha un movimento a L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

emergenzialismo

Neologismi (2008)

emergenzialismo s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] facendo conoscere in tempo reale le attività degli investigatori. (Francesco Palazzo, Repubblica, 7 gennaio 2005, Palermo, p. con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1988, p. 12, Commenti (Chicco Testa). ... Leggi Tutto

essere fuori

Neologismi (2008)

essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, [...] 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto dal v. intr. essere e dall’avv. fuori, ricalcando l’espressione ingl. to be out (of mind). Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 1992, p. 37, Spettacoli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Tèsta, Francesco
Ecclesiastico e giurista (Nicosia 1704 - Monreale 1773), canonico della metropolitana di Palermo, poi vescovo di Siracusa (1748) e arcivescovo di Monreale (1754), ove costituì scuole fiorenti per le lettere e per le scienze. Al parlamento di...
TESTA, Francesco Maria
TESTA, Francesco Maria Nicoletta Bazzano – Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme al fratello Alessandro, si trasferì a Palermo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali