• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Medicina [1]

galatèa

Vocabolario on line

galatea galatèa s. f. [lat. scient. Galathea, dal nome della mitica nereide amata da Polifemo (lat. Galatea, scritto anche, erroneamente, Galathea)]. – In zoologia, genere di crostacei della famiglia [...] galateidi, comprendente alcune specie che vivono anche nel Mediterraneo; tra di esse la scamparella (lat. scient. Galathea strigosa), che si trova a poca profondità sulla sabbia e che possiede cinque paia ... Leggi Tutto

sfracellare

Vocabolario on line

sfracellare (ant. o pop. sfragellare) v. tr. [der. di fragello, fragellare, varianti ant. di flagello, flagellare] (io sfracèllo, ecc.). – Sottoporre all’azione di un urto o di un colpo particolarmente [...] senso fig., ant., struggersi, angustiarsi: per lei si macera e sfragella (Poliziano, con riferimento all’amore di Polifemo per Galatea). ◆ Part. pass. sfracellato (ant. o pop. sfragellato), anche come agg.: è stato raccolto con una gamba e un braccio ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] il r. della folla tumultuante. c. fig., ant. o letter. Voci di biasimo, di protesta, d’ira: Vidi Aci e Galatea, che ’n grembo gli era, E Polifemo farne gran romori (Petrarca); tumulto, rivolta, dimostrazione sediziosa: quando il romore contro al re ... Leggi Tutto

invenire

Vocabolario on line

invenire v. tr. [dal lat. invenire, comp. di in-1 e venire «venire»] (coniug. come venire), ant. o letter. – Trovare, inventare; scoprire, venire a conoscere: Galatea ... nel sen della conchiglia La [...] prima perla invenne (V. Monti); era necessario i. un’arte nuova (Papini) ... Leggi Tutto

serenata

Vocabolario on line

serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna [...] e con pochi personaggi, diffuso nelle corti italiane e a Vienna, con intento celebrativo, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento. Si ricordano le serenate di Hasse, Stradella, Scarlatti, B. Marcello e Acis und Galatea di Haendel. ... Leggi Tutto

galateidi

Vocabolario on line

galateidi galatèidi s. m. pl. [lat. scient. Galatheidae, dal nome del genere Galathea: v. galatea]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi anomuri, che comprende forme sia litorali sia di mare [...] profondo, con addome ripiegato all’ingiù, primo paio di arti terminato da una grande chela, natatoia caudale ben sviluppata; alcune specie si trovano nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Galatea
(gr. Γαλάτεια) Mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). Secondo un’altra versione, Polifemo...
GALATEA
GALATEA (lat. scient. Galathea Fab. 1793) Angelo Senna Genere di Crostacei Decapodi, Anomuri. Il corpo è robusto, macruriforme, con solchi trasversali: l'addome è simmetrico, alquanto ripiegato di sotto, con natatoia larga e telson bilobo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali