• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Chimica [16]
Industria [14]
Medicina [12]
Geologia [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica [9]
Geografia [8]
Zoologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]

eruzióne

Vocabolario on line

eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] da bocche eccentriche, connesse solo indirettamente al condotto centrale. Meno com., violenta emissione dal suolo di getti liquidi o gassosi che erompono per la loro stessa forza o in seguito a trivellazione: un’e. di gas metano; nella tecnica ... Leggi Tutto

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] negli alveoli polmonari, specie di piccole celle del polmone, a pareti sottilissime, attraverso le quali avviene lo scambio gassoso della respirazione. Nell’uso com. (dov’è spesso usato al plur., senza sostanziale differenza dal sing.): avere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] (salvo piccole stufe portatili per il riscaldamento di piccoli ambienti o per emergenza); s. a gas, che utilizzano combustibili gassosi (gas di città, metano, gas liquefatti, ecc.), distinte in due tipi: s. a convezione, di forma e struttura simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

combustìbile

Vocabolario on line

combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] da un più elevato potere calorifico, trovano impiego negli impianti a focolare e nei motori a combustione interna; l’uso dei combustibili gassosi (gas d’altoforno, gas dei forni a coke, ecc.), per l’elevato rendimento e per la comodità dell’uso e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

còrion

Vocabolario on line

corion còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, [...] : nei sauropsidi è la membrana più esterna, di origine ectodermica, che, in contatto con l’allantoide, permette gli scambî gassosi tra l’embrione e l’esterno; nei mammiferi è di origine mesodermica, dà origine alla placenta ed è responsabile degli ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] complesse, di numerosi composti); esso consiste in una distillazione (detta anche topping) che separa, oltre alle sostanze gassose, benzina (leggera e pesante), cherosene, gasolio e olio combustibile (che può anche essere usato per la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] , in determinate frasi (dare il gas, aumentare, togliere o levare il gas; la manopola, il pedale del gas), la miscela gassosa di carburante vaporizzato e d’aria il cui afflusso nei cilindri, regolato mediante una maggiore o minore pressione sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

divìdere

Vocabolario on line

divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] separate: il metro si divide in decimetri, centimetri, ecc.; la circonferenza si divide in 360 gradi; l’anno si divide in dodici mesi. Distinguersi: i corpi si dividono in solidi, liquidi e gassosi. ◆ Part. pass. diviṡo, anche come agg. (v. diviso1). ... Leggi Tutto

fumo

Thesaurus (2018)

fumo 1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] e solidi (particelle e ceneri responsabili del suo colore più o meno scuro). Il fumo si alza nell’aria sotto forma di colonna o di nube (il f. della candela, di un incendio, del camino). Per estensione, ... Leggi Tutto

respiratòrio

Vocabolario on line

respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i [...] polmoni) e di strutture che assicurano gli scambî gassosi fra l’organismo e l’ambiente; aria r., la quantità d’aria inspirata ed espirata a ogni atto della respirazione; vie r., le cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi, ecc.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
giganti gassosi
giganti gassosi Claudio Censori Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore di fantascienza James Blish. Tali...
esalazioni vulcaniche
Prodotti volatili gassosi, emessi da un apparato vulcanico, per degassazione del magma, durante le fasi eruttive ed effusive e nel corso di attività tardo e postvulcaniche (solfatare, fumarole). Tra i componenti dei gas vulcanici, il vapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali