• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [12]
Biologia [1]

ossalismo

Vocabolario on line

ossalismo s. m. [der. di ossalico]. – Avvelenamento da acido ossalico, caratterizzato da lesioni gastrointestinali e renali e da disturbi nervosi. ... Leggi Tutto

ascaridìaṡi

Vocabolario on line

ascaridiasi ascaridìaṡi (o ascaridiòṡi) s. f. [der. di ascaride]. – Nel linguaggio medico, infestazione di ascaridi, caratterizzata da disturbi gastrointestinali, eventualmente anche nervosi, allergici [...] e persino polmonari; può colpire anche gli animali ... Leggi Tutto

peliòṡi

Vocabolario on line

peliosi peliòṡi s. f. [dal gr. πελίωσις «travaso di sangue dalle vene», der. di πελιόομαι «illividire», a sua volta der. di πελιός «livido»]. – In patologia, termine equivalente a porpora; in partic., [...] caratterizzata da eruzione purpurea cutanea, fenomeni emorragici, dolori articolari (da cui la denominazione), febbre, sintomi gastrointestinali (dolori addominali, diarrea ematica) e, quasi costantemente nei bambini e solo raramente negli adulti, da ... Leggi Tutto

nanofietìaṡi

Vocabolario on line

nanofietiasi nanofietìaṡi s. f. [der. del nome del genere Nanophyetus (der. del gr. νανοϕυής «di statura nana»), col suff. -iasi]. – In medicina, parassitosi intestinale provocata dal trematode Nanophyetus [...] infestarsi in seguito all’ingestione di pesci crudi o poco cotti contenenti le larve: i vermi adulti, di piccole dimensioni, si localizzano nel duodeno e nella porzione iniziale del digiuno e provocano disturbi gastrointestinali di varia intensità. ... Leggi Tutto

idiosincraṡìa

Vocabolario on line

idiosincrasia idiosincraṡìa s. f. [dal gr. ἰδιοσυγκρασία «particolare temperamento», comp. di ἴδιος «particolare» (v. idio-) e σύγκρασις «mescolanza» (v. sincrasi)]. – 1. In medicina, condizione di ipersensibilità [...] fenomeni immunologici come nel caso dell’allergia), che si manifesta con quadri clinici diversi, per lo più gastrointestinali o respiratorî, in soggetti costituzionalmente predisposti, e che insorge al contatto con sostanze (alimentari, medicamentose ... Leggi Tutto

porfirìa

Vocabolario on line

porfiria porfirìa s. f. [der. di porfir(ina)]. – Malattia primitiva determinata da alterato metabolismo dell’eme e connessa a fattori genetici o a cause tossiche, di cui esistono diverse forme cliniche [...] intensa eliminazione urinaria delle porfirine e sintomi varî, sia cutanei (eccessiva sensibilità alla luce, pigmentazione, ecc.) sia gastrointestinali (dolori violenti, nausea, vomito) sia neurologici (astenia, indebolimento dei riflessi, paralisi). ... Leggi Tutto

nevrastenìa

Vocabolario on line

nevrastenia nevrastenìa (o neurastenìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e astenia]. – Stato di debolezza nervosa, dovuto soprattutto a fattori costituzionali, che si manifesta con irrequietezza di [...] tipo ansioso, prostrazione generale, diminuita capacità lavorativa, sentimento di tedio, e anche ipereccitabilità, cefalea, palpitazioni e varî disturbi gastrointestinali e circolatorî. ... Leggi Tutto

idrouretère

Vocabolario on line

idrouretere idrouretère s. m. [comp. di idro- e uretere]. – In medicina, dilatazione dell’uretere, conseguente a ostruzione incompleta dell’organo, i cui sintomi si manifestano con coliche renali e talora [...] disturbi gastrointestinali. ... Leggi Tutto

uropepsinògeno

Vocabolario on line

uropepsinogeno uropepsinògeno agg. [comp. di uro-2 e pepsinogeno]. – In biochimica, sostanza dotata di attività proteolitica, caratterizzata da evidenti analogie col pepsinogeno plasmatico, normalmente [...] presente nelle urine, la cui eliminazione aumenta in determinate condizioni morbose (malattie gastrointestinali, alcune anemie, ecc.). ... Leggi Tutto

botulismo

Vocabolario on line

botulismo s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
campylobatteriosi
campylobatteriosi Malattia batterica gastrointestinale causata da Campylobacter. È una delle infezioni gastrointestinali più diffuse a livello mondiale e in alcune aree geografiche è stata dimostrata un’incidenza superiore a quella delle salmonellosi...
botulismo
Grave intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum (➔ botulino). Provoca, dopo disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea ecc.), disturbi nervosi specialmente a carico del mesencefalo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali