• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biologia [75]
Medicina [8]
Industria [7]
Fisica [6]
Matematica [5]
Antropologia fisica [5]
Lingua [4]
Religioni [4]
Diritto [3]
Geologia [3]

gène

Vocabolario on line

gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] proteina, e di esoni, che corrispondono alle zone che vengono tradotte in sequenze di aminoacidi o proteine. Alcuni geni che, per mutazione delle regioni deputate al loro controllo o per assenza di introni, non hanno espressione nell’individuo ... Leggi Tutto

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] i. genetica, settore della biotecnologia, propr. detto tecnologia del DNA ricombinante, che permette di analizzare le funzioni dei geni manipolandoli in vitro e reintroducendoli all’interno delle cellule, potendosi così produrre nuove combinazioni di ... Leggi Tutto

gènico

Vocabolario on line

genico gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati [...] la frequenza con cui l’allele di un particolare gene è presente in una popolazione; flusso g., lo scambio di geni tra due popolazioni isolate (animali o vegetali) per effetto di dispersione di gameti o migrazione di individui: processo generalmente ... Leggi Tutto

mappa

Vocabolario on line

mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] di ricombinazione pari all’uno per cento); m. cromosomica (o citologica), rappresentazione grafica della localizzazione fisica dei geni lungo la struttura cromosomica. 4. Parte della chiave (nella sua forma tradizionale), detta anche ingegno: v ... Leggi Tutto

oncoproteina

Neologismi (2008)

oncoproteina s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] Scienza) • Un grosso passo in avanti, quindi, come ammette il cauto professor [Umberto] Veronesi. «Un passo molto complesso: i geni agiscono attraverso le proteine che codificano. Oggi la ricerca non è più “genomica” ma “proteomica”. Oggi si parla di ... Leggi Tutto

silènte

Vocabolario on line

silente silènte agg. [dal lat. silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, essere silenzioso»]. – 1. letter. Immerso nel silenzio; non disturbato da alcun rumore: notte, campagna s.; l’atra notte e [...] ). Raro, o scherz., riferito a persona (come sinon. di silenzioso, taciturno): perché mai sei così s., oggi? 2. In biologia, geni s. (per traduz. dell’ingl. silent genes), geni che non si esprimono, che non manifestano cioè attività (in contrapp. a ... Leggi Tutto

epìstaṡi

Vocabolario on line

epistasi epìstaṡi s. f. [dal gr. ἐπίστασις «posizione o condizione sovrastante»]. – In genetica, tipo di interazione tra geni non allelici in cui una coppia di geni esercita un effetto dominante sull’altra [...] coppia di geni. ... Leggi Tutto

bio-informatico

Neologismi (2008)

bio-informatico bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] di un individuo di ammalarsi di alcune malattie; scovare i geni buoni e cattivi; studiare le proteine e la loro interazione bioinformatici, definiti come cybernauti del genoma, capaci di scoprire geni dalle banche dati del Dna che sono su Internet; ... Leggi Tutto

eredità

Vocabolario on line

eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare [...] lasciata dal passato regime. 2. In biologia, l’insieme dei geni o fattori ereditarî trasmessi (più comunem. indicati con l’espressione tra i figli maschi e femmine, in quanto i geni relativi a tali caratteri sono localizzati nella coppia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – DIRITTO COMMERCIALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

sintènico

Vocabolario on line

sintenico sintènico agg. [der. di sintenia] (pl. m. -ci). – In genetica, geni s., i geni con caratteristiche diverse, localizzati su uno stesso cromosoma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
letali, geni
In genetica, geni che allo stato omozigote sono incompatibili con la vita. Allo stato eterozigote possono essere completamente innocui o determinare stati patologici più o meno gravi. Esempi di geni l. sono quelli che determinano la mancanza...
omeotici, geni
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); successivamente l’azione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali