• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geologia [11]
Geografia [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Chimica [2]
Chimica fisica [1]
Lingua [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

geologìa

Vocabolario on line

geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] sonde e veicoli spaziali e con lo studio dei primi campioni del suolo lunare. G. applicata, campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica e le attività pratiche dell’uomo che con essa interferiscono: comprende la g. mineraria ... Leggi Tutto

scienza

Thesaurus (2018)

scienza 1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia, l’astronomia, la zoologia e la botanica) (avere ! Egli deve conoscere la ginnastica teorica, l’anatomia applicata, la pedagogia, l’igiene, la storia della ginnastica ... Leggi Tutto

idrogeologìa

Vocabolario on line

idrogeologia idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] tra il marrone e il grigio, con sfumature verdastre; anche in funzione appositiva: decoro (color) terra. b. In geologia applicata e geotecnica, i terreni e i suoli formati da rocce appartenenti alle diverse categorie geotecniche (rocce coerenti ... Leggi Tutto

aerofotogeologìa

Vocabolario on line

aerofotogeologia aerofotogeologìa s. f. [comp. di aero- e fotogeologia]. – Tecnica che applica i metodi dell’aerofotogrammetria alla geologia, come ausilio al rilevamento geologico tradizionale: consente, [...] morfologici, litologici e tettonici di una determinata zona, anche se di difficile accesso, e risulta particolarmente utile nelle indagini di geologia e geomorfologia applicata. Viene anche indicata con i termini fotointerpretazione e fotogeologia. ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] magnetiche); f. ripartita, ogni forza che non si possa considerare applicata in un punto di un corpo, ma si debba pensare ripartita in ecc.: si scatenarono tutte le f. della natura. In geologia, f. orogenetiche, gli agenti che diedero origine ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] , frottola: vendere o piantare carote, dare a intendere ciò che non è. 3. Nella tecnica mineraria e nella geologia applicata, campione di roccia di forma cilindrica e dimensioni varie, che si estrae dal sottosuolo con l’operazione di carotaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carotàggio

Vocabolario on line

carotaggio carotàggio s. m. [der. di carota]. – Nella tecnica mineraria e nella geologia applicata, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estens., il rilievo diretto [...] caratteristiche fisiche o chimiche del sottosuolo. In partic., c. meccanico, eseguito con speciali strumenti, detti carotieri, applicati al posto dello scalpello su macchine perforatrici, che operano intagliando, isolando e distaccando un cilindro di ... Leggi Tutto

mozzatura

Vocabolario on line

mozzatura s. f. [der. di mozzare]. – 1. L’azione del mozzare; in senso concr., la parte che si porta via mozzando: mozzature di sigari. 2. In geologia applicata, lo stesso che controverso s. m., cioè [...] il piano di più difficile divisibilità di una roccia stratificata o scistosa ... Leggi Tutto

meteorologia

Thesaurus (2018)

meteorologia 1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] la direzione e la forza dei venti. La meteorologia è applicata per fare previsioni sul clima, ed è argomento di trasmissioni , Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Ecologia, Geografia, Geologia, Montagna, Natura, Scienza, Terra, Vento ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
idrogeologia
Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali