• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [1]

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] settori della destra preoccupati della crisi dei rapporti con Washington. (Massimo Nava, Corriere della sera, 27 febbraio luglio 2007, p. 23, Commenti). Derivato dal nome proprio (George W.) Bush con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato ... Leggi Tutto

disneyzzazione

Neologismi (2008)

disneyzzazione (disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] contaminati dalla disneizzazione e perfino gli interni della casa di George Washington ricordano certe riproduzioni dei parchi di divertimento. (Maria Latella, Corriere della sera, 12 maggio 2001, p. 54) • Il sociologo Giampaolo Fabris non ha dubbi: ... Leggi Tutto

washingtonia

Vocabolario on line

washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di [...] palme con due specie, una della California, l’altra del Messico; per il tronco colonnare, alto fino a una ventina di metri, e per la ricca chioma di foglie palmate si coltivano nelle parti più calde dell’Europa ... Leggi Tutto

President day

Neologismi (2015)

President day loc. s.le m. inv. Giornata di convocazione dei Grandi elettori per l'elezione del capo dello Stato. ◆ La presidente della Camera – «molto emozionata» in vista della seconda convocazione, [...] 7, Primo piano). Espressione ingl. composta dai s. president ('presidente') e day ('giorno). Negli Stati Uniti, Presidents' day designa la festa nazionale di commemorazione del compleanno di George Washington e cade il terzo lunedì di ogni febbraio. ... Leggi Tutto

deamericanizzazione

Neologismi (2008)

deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] però anche a [Silvio] Berlusconi invitandolo ad assumere una posizione «severa» durante l’incontro a Washington della prossima settimana con il presidente [George W. ] Bush: […] «Il problema non è sottrarre la presenza italiana, ma aggiungere una più ... Leggi Tutto

diplomatichese

Neologismi (2008)

diplomatichese s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] riavviato contatti con Siria e Iran, cioè con due dei peggiori «Stati canaglia» del mondo, secondo il copyright dello stesso [George W. ] Bush nel discorso sull’asse del male del 2002. (Lucia Annunziata, Stampa, 15 agosto 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

vetriolico

Neologismi (2008)

vetriolico agg. Al vetriolo, tagliente, fortemente polemico. ◆ a Boston tutti sanno che il più vetriolico attacco alla politica estera di [George W.] Bush è venuto da un’altra illustre «ex mamma in scarpe [...] da tennis»: la senatrice di Washington Patty Murray, (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 27 luglio 2004, p. 4, In primo piano) • non ha nessuna intenzione di alzare il cartellino giallo a ogni entrata fallosa sull’uomo e soprattutto non a ... Leggi Tutto

paese-canaglia

Neologismi (2008)

paese-canaglia (Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran [...] 1, Prima pagina) • E nell’elenco dei Paesi canaglia coinvolti da Washington dopo l’undici settembre vi è anche il Sudan, il Paese che duri e puri. Un «paese canaglia», per dirla con [George W.] Bush, un posto dove un bravo americano non dovrebbe ... Leggi Tutto

primo colpo

Neologismi (2008)

primo colpo loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro [...] Estero) • La lezione dell’Iraq non è passata invano, e Washington punta sull’ipotesi che non sia passata invano neppure per l’Europa. il primo colpo, la rabbia per il rifiuto del primo [George W.] Bush non ancora cresciuto a «statista» di affrontare ... Leggi Tutto

pronunzio

Neologismi (2008)

pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi, pronunzio a Washington, [Bernard] Law allora era pure buon amico di [George H. W.] Bush senior, suo alleato sulla trincea antiabortista: «Se ho bisogno di parlare col presidente, ci parlo. Ma non ne ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Washington, George
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo...
Carver, George Washington
Agronomo (Diamond Grove, Missouri, 1864 ca. - Tuskegee, Alabama, 1943); compì studî di chimica agraria e di chemiurgia, che negli USA favorirono lo sviluppo dell'agricoltura e di varie industrie connesse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali