• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [6]
Medicina [5]
Geologia [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] Muse. Per mare di latte, nel linguaggio dei pescatori, v. mare, n. 4 a. b. Con riferimento al latte prodotto dalle ghiandole mammarie di alcuni mammiferi: l. vaccino o di mucca o semplicem. latte, il latte bovino (secondo le norme di legge, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mammìfero

Vocabolario on line

mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] , metaterî ed euterî; sono ricoperti di pelle spessa (cute) e ricca di ghiandole sudoripare e sebacee, generalmente provvista di peli, e le femmine sono dotate di ghiandole mammarie secernenti il latte per il nutrimento della prole. Hanno due paia di ... Leggi Tutto

secrezióne

Vocabolario on line

secrezione secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] di pronubi o di animali disseminatori). 2. La sostanza secreta (o essudata): il latte è la s. delle ghiandole mammarie; s. sierosa, purulenta. S. psichica, elaborata per stimoli psichici (v. psichico). 3. In petrografia, aggregato minerale nodulare ... Leggi Tutto

monotrèmi

Vocabolario on line

monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi [...] per l’assenza delle mammelle (i piccoli sono nutriti con il secreto che, dalle ghiandole mammarie, fuoriesce direttamente sui peli dell’area mammaria); conservano caratteri di tipo rettiliano, come la conformazione del cinto toracico, delle costole e ... Leggi Tutto

montata

Vocabolario on line

montata s. f. [der. di montare]. – L’atto del montare; equivalente ant. e raro di salita, ascesa. Con sign. particolari: 1. In zoologia, il movimento di risalita dei fiumi, che compiono i pesci anadromi [...] ) per andare a riprodursi o gli stadî larvali dei pesci catadromi. 2. In medicina, m. (anche discesa) lattea, l’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie della puerpera, che compare tra il 2° e il 4° giorno dopo il parto. ... Leggi Tutto

mammèlla

Vocabolario on line

mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture [...] grossa papilla cutanea al cui apice si aprono 10-15 finissimi pori lattiferi. L’interno del corpo mammario è costituito da 12-20 ghiandole mammarie, ciascuna munita di un dotto galattoforo (alcuni dei quali si uniscono tra loro prima di sboccare all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

epidèrmico

Vocabolario on line

epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei [...] , e cioè peli, unghie, artigli, penne, scaglie e placche cornee, smalto dei denti, e in partic., nei mammiferi, le ghiandole mammarie, sebacee e sudoripare originate nell’epidermide. 2. In senso fig., di cosa che rimanga superficiale, che non abbia ... Leggi Tutto

lattazióne

Vocabolario on line

lattazione lattazióne s. f. [dal lat. tardo lactatio -onis, der. di lactare «dare latte, allattare»]. – 1. In fisiologia, la secrezione del latte dalle ghiandole mammarie (v. fig. a p. 36). 2. In zootecnia, [...] la quantità di latte prodotta da una vacca in un anno. 3. ant. Allattamento ... Leggi Tutto

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] alla regione inguinale, suddividendosi, col procedere dello sviluppo, in tanti «punti» del latte rappresentanti altrettanti abbozzi di ghiandole mammarie o mammelle, che non tutti si sviluppano poi completamente. 2. Che ha il colore e l’aspetto del ... Leggi Tutto
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
lattazione
lattazione Secrezione del latte dalle ghiandole mammarie (➔ allattamento).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali