• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

conquista

Thesaurus (2018)

conquista 1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] conquista Citazione Delle vecchie fa conquista Pel piacer di porle in lista; Ma passion predominante È la giovin principiante. Lorenzo Da Ponte, Don Giovanni Vedi anche Bandiera, Colonia, Confine, Guerra, Nemico, Scienza, Stato, Uccidere, Violenza ... Leggi Tutto

ferro

Thesaurus (2018)

ferro 1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] più pratici (lavorare il f.; una sbarra di f.; una ringhiera, un ponte di f.). 3. MAPPA Più in generale, si chiama ferro un qualunque si vede spaziare un prato, intersecato da redole di ghiaia minuta. Giovanni Faldella, Donna Folgore Vedi anche Arma, ... Leggi Tutto

circumcirca

Vocabolario on line

circumcirca avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don [...] Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc. 9a). ... Leggi Tutto

ecotreno

Neologismi (2008)

ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] Roma Smistamento (Salaria). Da qui, le carrozze partiranno alla volta dello scalo di Ponte Galeria, dove saranno applicazioni di un importantissimo fenomeno fisico chiamato superconduttività. (Giovanni Scafuro, Avvenire, 19 febbraio 2004, p. 26, ... Leggi Tutto

GayStreet

Neologismi (2008)

GayStreet (gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] settimana, la «Gay street» in via San Giovanni in Laterano. Pedonalizzato l’ultimo tratto dalle 20 alle di un semplice locale Glbtq, è il simbolo della Roma plurale, è un ponte aperto verso la città. Una prova? Pochi anni dopo la sua apertura, nell ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] , chi è senza peccato scagli la prima p. (Giovanni 8,7), v. peccato, n. 1 b. conveniesi, a quella p. scema Che guarda ’l ponte (Dante), alla statua mutila di Marte. f. A stesso nome, modificato per lo più da termini di località, per pietre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

copèrta

Vocabolario on line

coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] a rivolgere e rinovare la c. del marmo del Duomo San Giovanni (G. Villani). f. Tipo di vetrina a base borica e onestà alle sue azioni. 2. Nelle navi, il ponte principale, generalmente scoperto, che si estende da prora a poppa: stare in c., sopra c.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ipernazionalista

Neologismi (2008)

ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] più e di diverso: una testa di ponte ipernazionalista e xenofoba, che già sette anni collaboratore e non un antagonista di Russia Unita. (Giovanni Bensi, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. non ultimo il timore di attentati. Da una parte la Cina ufficiale e ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] stanza; le scale prendono (o ricevono) l. da un lucernario; occhi sensibili alla l., che non sopportano delle parole del Vangelo di Giovanni, 3, 19 (nella Vulgata porta, di una finestra, di un’arcata; un ponte a tre l., a tre campate. In partic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termocombustore

Neologismi (2008)

termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante [...] rifiuti e raccolta differenziata tra Maccarese, Roccacencia, Ponte Malnome e l’impianto sulla Salaria ex Autovox che produrrà energia con combustibile ottenuto da rifiuti» [Giovanni Hermanin intervistato da Simona Casalini]. (Repubblica, 19 dicembre ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
AMBROGIO di Baldese
AMBROGIO di Baldese Isa Belli Barsali Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne la personalità artistica, con l'attribuzione...
PREFABBRICAZIONE
PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come momento e luogo della materializzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali