• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [1]
Matematica [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

giùlio¹

Vocabolario on line

giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, [...] nella leggenda delle origini troiane di Roma, riconoscendo come capostipite Iulo, figlio di Enea: la stirpe g.; anche con riferimento partic. a Giulio Cesare e ad Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): leggi g., le varie leggi da loro emanate, e ... Leggi Tutto

andreottismo

Neologismi (2008)

andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo [...] nulla osta concesso a tempo di record dal Vicario di Roma cardinale Ugo Poletti. Una piccola storia di ordinario, innocente succede al padre dello sposo. È la celebrazione del caro amico Giulio, […] Il più giovane della compagnia, il devoto [Beppe] ... Leggi Tutto

Céṡare

Vocabolario on line

Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine [...] ., soprattutto nell’uso letter., sinon. di imperatore, ora inteso come nome proprio o titolo, ora come nome comune: la tua Roma ... dì e notte chiama: «C. mio, perché non m’accompagne?» (Dante); Ogni distanza uguaglia D’un C. il favor (Metastasio ... Leggi Tutto

monteverdino

Neologismi (2008)

monteverdino s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, [...] molto più facile convincere un americano a trasferirsi a Roma che un romano di Monteverde a traslocare in Rondolino, Stampa, 11 maggio 2002, Roma, p. 1) • Cristiana Capotondi novembre 2007, p. 49, Tutta Roma). Derivato dal toponimo Monteverde con l’ ... Leggi Tutto

alemanniano

Neologismi (2008)

alemanniano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] Tanzi per «Area» mentre c’era in ballo la questione «Fresco Blu». Oppure andava al muso contro muso con Giulio Tremonti per assumere quasi seicento forestali come truppe personali, e quando Tremonti viene accantonato i forestali sono assunti. (Mattia ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] e durata fino al 1940; t. Roma, Roma capitale d’Italia (contrapp. alla Roma antica e alla Roma papale); T. Reich, espressione ( designazioni dei testoni papali detti terzo giulio e terzo paolo (monete equivalenti a tre giulî, e tre paoli), sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

papa¹

Vocabolario on line

papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] più specifico alla persona: i p. di Avignone; la storia dei p.; la città dei p., Roma; anche senza articolo, se premesso a un nome proprio: p. Clemente, p. Leone; p. Giulio II, p. Pio XII. Con uso assol., per lo più con iniziale maiuscola, il papa ... Leggi Tutto

esteuropeo

Neologismi (2008)

esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e [...] che nell’estate 2006 aveva schierato persino la sua ammiraglia di 115 metri, «Le grand bleu». (Giulio Mancini, Messaggero, 26 agosto 2007, p. 50, Cronaca di Roma). Composto dal s. m. inv. Est e dall’agg. europeo. Già attestato nella Repubblica del 13 ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] , e anche le guerre combattute dai musulmani contro i popoli di altra religione); lega s., accordo stretto nel 1511 a Roma fra il papa Giulio II, Venezia e il re di Spagna, allo scopo di difendere l’unità della Chiesa dalla minaccia di scisma e ... Leggi Tutto

pontificato

Vocabolario on line

pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. [...] , papato: assumere il p.; essere elevato al p.; reggere il p.; a Giulio II successe nel p. Leone X; Pio XI tenne il p. 17 anni; fammi tu [il Sangallo] un lavoro Degno di Roma, degno del tuo gusto, E del ponteficato nostro d’oro (Carducci, facendo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ROMA, Giulio
ROMA, Giulio Giampiero Brunelli – Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio. La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando una discendenza dal lignaggio Orsini,...
Clemènte VII papa
Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali