• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Militaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Musica [1]

piazza virtuale

Neologismi (2008)

piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi [...] la rete: non più navigazione libera, ma punti di riferimento, piazze virtuali dove potersi incontrare, fare acquisti on-line e trovare risorse utili; (Giuseppe Pantò, Repubblica, 22 novembre 1999, Affari & Finanza, p. 43) • Il Belpaese naviga ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] f., quella di Gesù, la Madonna e s. Giuseppe, anche in quanto oggetto di raffigurazione d’arte: la «Sacra F.» di Michelangelo; in f., le cose spiacevoli non si devono portare in piazza. 2. Complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un ... Leggi Tutto

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] 2023, FQ Extra) • In piazza a Roma con la rappresentazione plastica dell’abbraccio a favore di camera tra Elly Schlein, che arriva dopo aver partecipato a un incontro della Cgil con il segretario Maurizio Landini, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni ... Leggi Tutto

comiziare

Neologismi (2008)

comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] che fa? Si rinchiude nel Palazzo della Regione, ex proprietà del Lloyd Austriaco, appena finito di restaurare in Piazza dell’Unità d’Italia e, sotto i ritratti di Francesco Giuseppe e della principessa Sissi, fa finta che il leader del Pd non sia a ... Leggi Tutto

tecnogoverno

Neologismi (2012)

tecnogoverno (tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare [...] la presidenza ma ne ha trasferito le deleghe all’amministratore delegato Giuseppe Orsi, nominato dall’esecutivo politico di Silvio Berlusconi. (Foglio.it, 2 dicembre 2011, La Giornata) • La smentita stempera gli animi ma le distanze tra il tecno- ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] gli sforzi, non ricordano la classe operaia in marcia di [Giuseppe] Pellizza da Volpedo, né i tassisti che una settimana fa protestavano a piazza Venezia, a Linate e alla Stazione Centrale di Milano. (Alberto Statera, Repubblica, 27 luglio 2006, p. 1 ... Leggi Tutto

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] sui parchi e i giardini alla sistemazione di piazza Stovani, dall’apertura di un numero verde antidisagio al nuovissimo progetto per la materna di via Cabella, che hanno trasformato Baggio in un punto di riferimento di modalità per le altre zone ... Leggi Tutto

bipopulismo

Neologismi (2021)

bipopulismo (bi-populismo) s. m. Sistema politico caratterizzato dalla presenza di due schieramenti populisti collocati su posizioni ideologiche opposte. ♦ Salvini cercherà di incassare il lascito berlusconiano [...] scena non sa più presidiare. E allora sarà il definitivo cambio di fase. Passeremo dal bipolarismo al "bi-populismo". È la " su piazza: il primo, più sinistrorso, legato ai Cinque Stelle; il secondo, più destrorso, collegato alla Lega. (Giuseppe De ... Leggi Tutto

sardinismo

Neologismi (2019)

sardinismo s. m. In politica, il fenomeno, il movimento delle sardine. ♦ Ancora dal Diario del Lavoro per un'analisi del sardinismo di Giuliano Cazzola, in cui si dice che i giovani della presenza anti-salviniana [...] di marcia la banalizzazione del fascismo e la sua lettura riduzionista. (Giuseppe De Filippi, Foglio.it, 19 novembre 2019, Di e compagni si sono sbizzarriti nel realizzare nuove forme di "sardinismo" per la piazza. (Repubblica, 1° dicembre 2019, p. 2, ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] armi, breve combattimento, scaramuccia; piazza d’arme o d’armi, Giuseppe Pontiggia). Oppure l’esercito, la milizia: questi dominii ... acquistonsi o con le armi d’altri o con le proprie (Machiavelli); a. mercenarie, a. ausiliarie; a. leggere, corpi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
Enciclopedia
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
BONAVOLONTÀ, Giuseppe Liliana Pannella Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale di Roma diretta da A. Vessella; prese...
DI FAUSTO, Florestano
DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura presso l'accademia di belle arti, poi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali