• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [58]
Industria [20]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Biologia [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]

ġlicerina

Vocabolario on line

glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] di tutti i grassi e gli olî, dai quali si ottiene, mediante idrolisi, nell’industria dei saponi (g. di sottoliscivia) e in quella dell’estrazione degli acidi grassi (g. di saponificazione); si forma anche, ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] d’impasto, preparati per saponificazione a temperatura non molto elevata (circa 70 °C), nel cui impasto rimangono inglobati la glicerina, il sale e le impurezze; saponi agli acidi grassi, ottenuti direttamente per trattamento a caldo di acidi grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

diġlicerina

Vocabolario on line

diglicerina diġlicerina s. f. [comp. di di-2 e glicerina]. – Composto organico ottenuto per condensazione, mediante riscaldamento, di due molecole di glicerina; è un liquido viscoso, dolciastro, con [...] impieghi analoghi a quelli della glicerina. ... Leggi Tutto

glicerolato

Vocabolario on line

glicerolato ġlicerolato s. m. [der. di glicero-, con i suff. -olo2 e -ato]. – Preparazione farmaceutica per uso cosmetico, avente come eccipiente la glicerina: g. liquido (o glicerolito), quando la sostanza [...] medicamentosa viene disciolta o mescolata alla glicerina; g. semisolido, quando la sostanza viene incorporata in una miscela di salda d’amido e glicerina (detta g. d’amido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sottoliscìvia

Vocabolario on line

sottoliscivia sottoliscìvia s. f. [comp. di sotto- e liscivia]. – Nell’industria della preparazione dei saponi, soluzione che residua dopo la salatura del sapone e che contiene la glicerina, gran parte [...] delle impurezze dei grassi di partenza, e il sale aggiunto per la salatura; dalle sottoliscivie si recupera la glicerina (glicerina di sottoliscivia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

triġlicèride

Vocabolario on line

trigliceride triġlicèride s. m. [comp. di tri- e gliceride]. – In chimica organica, nome generico degli esteri della glicerina nei quali tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa sono stati [...] esterificati con altrettante molecole di acidi organici uguali (come, per es., nel tripalmitato di glicerina o palmitina) oppure diversi. ... Leggi Tutto

alchìdico

Vocabolario on line

alchidico alchìdico agg. [der. dell’ingl. alkyd, comp. di alk(yl) «alchile» e (ac)id «acido»] (pl. m. -ci). – Resine a. (o resine d’esterificazione): resine che provengono dalla reazione fra un alcole [...] , ecc.) e un acido policarbossilico (o la sua anidride); ne sono esempio tipico le resine gliceroftaliche che derivano dalla condensazione di numerose molecole di acido ftalico e di glicerina, adoperate nell’industria delle vernici e degli smalti. ... Leggi Tutto

acetina

Vocabolario on line

acetina s. f. [der. di aceto]. – Composto organico, estere ottenuto per reazione fra glicerina e acido acetico; a seconda del numero dei gruppi alcolici della glicerina esterificati si hanno la mono-, [...] la bi-, e la triacetina, che vengono rispettivamente usate come solventi, gelatinizzanti per esplosivi, fissatori di profumi ... Leggi Tutto

birettificato

Vocabolario on line

birettificato agg. [comp. di bi- e rettificato]. – Nell’industria chimica, si dice di miscele liquide (acqua-alcol, acqua-glicerina) che sono state sottoposte a due successive operazioni di rettifica [...] allo scopo di ricavare un prodotto più puro: glicerina birettificata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] olio d’oliva aromatizzato con peperoncini rossi piccanti, usato per condire verdure e paste. 2. Olî animali: esteri della glicerina e degli acidi grassi, presenti negli animali terrestri e marini, spesso distinti in olî e in grassi, secondo che siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
glicerina
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli zuccheri ed è perciò presente nelle...
gliceròlo
gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di inchiostri, di resine, della nitroglicerina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali