• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [9]
Medicina [7]
Chimica [4]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] es., recettori α e recettori β; lipoproteine α e lipoproteine β; globuline α, β, γ (e più spesso con la lettera greca anteposta, α-globuline, β-globuline, γ-globuline, o alfaglobuline, ecc.); così, in cristallografia, si distinguono con ferro alfa ... Leggi Tutto

glicoprotide

Vocabolario on line

glicoprotide ġlicoprotide (o ġlicoprotèide) s. m. (anche ġlicoproteina s. f.) [comp. di glico- e prot(e)ide, o proteina]. – In chimica organica, nome generico delle proteine coniugate in cui il gruppo [...] 4%, e in mucoprotidi se a contenuto glicidico superiore: appartengono al primo gruppo varie albumine e globuline plasmatiche e le globuline immunitarie (più comunem. dette immunoglobuline), al secondo molti prodotti di escrezione di ghiandole (per es ... Leggi Tutto

globulina

Vocabolario on line

globulina s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi [...] in 3 gruppi, contrassegnati con le lettere α, β, γ; di queste, hanno particolare importanza immunologica le γ-globuline (o gammaglobuline), legate alla produzione di anticorpi e perciò usate nella profilassi e nella cura di malattie infettive, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ipoproteinemìa

Vocabolario on line

ipoproteinemia ipoproteinemìa s. f. [comp. di ipo- e proteinemia]. – In medicina, basso contenuto delle proteine totali (albumine, globuline, fibrinogeno) nel sangue, che si verifica, fra l’altro, in [...] malattie del fegato o dei reni, in anemie, nelle ustioni ... Leggi Tutto

albuminùria

Vocabolario on line

albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, [...] sinon. di nefropatia gravidica ... Leggi Tutto

disglobulinemia

Vocabolario on line

disglobulinemia disglobulinemìa s. f. [comp. di dis-2, globulina e -emia]. – In medicina, qualsiasi condizione patologica caratterizzata da modificazioni delle globuline ematiche. ... Leggi Tutto

alfaglobulina

Vocabolario on line

alfaglobulina s. f. [comp. di alfa1 e globulina]. – In biochimica, globulina appartenente al gruppo α delle globuline contenute nel sangue (v. globulina); si scrive anche α-globulina. ... Leggi Tutto

oloprotide

Vocabolario on line

oloprotide (o oloprotèide) s. m. (anche oloproteina s. f.) [comp. di olo- e protide (o, rispettivam., di proteide e proteina)]. – In biochimica, ciascuna delle proteine (albumine, globuline, prolamine, [...] ecc.), dette anche oloprotidi, oloproteidi e proteine semplici, che per idrolisi totale si scindono esclusivam. in aminoacidi ... Leggi Tutto

chinina²

Vocabolario on line

chinina2 chinina2 (o kinina) s. f. [dall’ingl. kinin, der. del gr. κινέω «muovere, stimolare», col suff. -in «-ina»]. – In biochimica, nome di particolari polipeptidi, presenti nel plasma sanguigno (plasmachinine) [...] intestinali, ecc.); le chinine, che sono fondamentalmente rappresentate dalla callidina e dalla bradichinina, prendono origine da particolari α-globuline (chininogeni) in seguito all’intervento di enzimi (chininogenasi, tra cui la callicreina). ... Leggi Tutto

antitripsina

Vocabolario on line

antitripsina s. f. [comp. di anti-1 e tripsina]. – Glicoproteina presente nel siero, appartenente al gruppo delle α-globuline; dotata di elevata attività demolitrice verso la tripsina e gli altri enzimi [...] proteolitici, la sua presenza aumenta nei processi infiammatorî e tumorali, mentre un suo deficit ereditario provoca l’insorgenza dell’enfisema polmonare giovanile ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
globulina
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-globuline....
paraproteina
Frazione delle normali γ-globuline (soprattutto IgG o IgM), di origine monoclonale, prodotta in eccesso dalle cellule mielomatose in particolari condizioni patologiche. Sono considerate p. le proteine di Bence-Jones (plasmocitoma), le macroglobuline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali