• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [17]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

ġnèiss

Vocabolario on line

gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato [...] uno o più feldspati associati a quarzo e minerali varî, dai quali, se presenti in quantità notevoli, il gneiss prende particolari specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, granatifero, anfibolico, ecc.; è inoltre detta g. occhiadino la varietà ... Leggi Tutto

occhiadino

Vocabolario on line

occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da [...] frammenti di roccia nelle brecce calcaree, da conchiglie bivalvi nei calcari fossiliferi, da individui di feldspato negli gneiss (gneiss o. o gneiss ghiandolari). Come s. m., denominazione di alcuni calcari aventi tale struttura. ... Leggi Tutto

metamòrfico

Vocabolario on line

metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: [...] minerali: facies degli scisti verdi, corrispondente all’epizona, facies dei micascisti e degli gneiss, corrispondente alla mesozona, facies degli gneiss, corrispondente alla catazona, e facies delle granuliti, che corrisponderebbe all’ultrazona, dove ... Leggi Tutto

paraġnèiss

Vocabolario on line

paragneiss paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli [...] gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo da rocce sedimentarie, che presentano una distinta cristallinità e una tessitura marcatamente scistosa; sono rocce molto diffuse, essenzialmente costituite da quarzo, feldspati e miche con uno o più ... Leggi Tutto

ġnèissico

Vocabolario on line

gneissico ġnèissico agg. [der. di gneiss] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a roccia metamorfica del tipo degli gneiss o, più genericamente, caratterizzata dalla presenza di uno o più feldspati [...] come costituenti essenziali: micascisto gneissico ... Leggi Tutto

gneissificazione

Vocabolario on line

gneissificazione ġneissificazióne s. f. [der. di gneiss]. – In petrografia, trasformazione metamorfica che porta alla formazione di rocce con carattere di gneiss. ... Leggi Tutto

ortoġnèiss

Vocabolario on line

ortogneiss ortoġnèiss (o ortoġnèis) s. m. [comp. di orto- e gneiss]. – In petrografia, nome generico (anche ortoscisto) degli gneiss derivati per metamorfismo da rocce eruttive. ... Leggi Tutto

venite

Vocabolario on line

venite s. f. [der. di vena2, con riferimento alla giacitura e all’aspetto]. – Termine generico che in petrografia individua gneiss granitici zonati, attraversati da vene quarzoso-feldspatiche, o alcune [...] magmatiti nelle quali il materiale di neoformazione assume un andamento veniforme; in questo secondo caso è usato solitamente come sinon. di arterite2 ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie, sabbie); può presentarsi in cristalli, ad abito prismatico quasi costante, spesso geminati, fortemente piezoelettrici, isolati o in druse e geodi, oppure in aggregati fibrosi o granulari. Il quarzo puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] volta, anche davanti a i), il secondo invece rappresenta g duro + n soltanto nel caso eccezionale di germanismi come gneiss ‹ġnèis›, dal ted. Gneis ‹ġnàis›, o wagneriano ‹vaġneri̯àno›, der. di Wagner ‹vàaġnër›, e nella pronuncia italiana del greco ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gneiss
In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari specificazioni (g. a sillimanite,...
BEOLA
. In geologia, gneiss tabulare micaceo di colore chiaro leggermente tormalinifero. Giacimento classico a Beura, Val d'Ossola, con due varietà principali; una porfiroide meno lavorabile e una micromera tormalinifera (v. gneiss).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali