• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [7]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Matematica [4]
Diritto [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [2]

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] del partito o in occasione di crisi ministeriali; nel regime fascista il supremo organo del partito si denominava Gran Consiglio. b. Nell’organizzazione del lavoro: c. di fabbrica, commissione di operai e dipendenti dell’impresa costituita allo scopo ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] per il m.); consultare il m. o un m.; l’opera, il consiglio, il parere del m.; un buon m., un cattivo m. (con riguardo ’aria pura e la luce sono la migliore norma d’igiene); è un gran m. chi conosce il suo male (inteso soprattutto in senso fig.); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

viṡìr

Vocabolario on line

visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi [...] (750-1258), e rimesso in vigore dal secondo sultano ottomano, Orkhān (1326-1360), che accanto al «gran visir» pose un consiglio di ministri minori («visir della cupola»), più tardi soppressi da Aḥmed III (1703-1730). Con le riforme politico- ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] esseri umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente dichiarazione, mette in osservando pattern di comportamento nei curriculum ricevuti nel passato, in gran parte da uomini. Il risultato è che venivano assunte ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] sonno, dall’ebbrezza. Con riferimento a sentimenti violenti: lo prese una gran paura, la smania, un forte sdegno, una grande irritazione; o d. Fissare nella mente, stabilire: p. una decisione; p. consiglio di, p. il partito di, ecc.; adottare: p. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] gioco; t. bottega; t. consiglio, riunirsi a consiglio, consultarsi: nel medioevo si teneva consiglio in piazza. D’uso frequente con teneva perduto se ...; tenersi contento di; si tiene un gran che. g. Tenersi di qualche cosa, vantarsene, ritenerla un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

balì

Vocabolario on line

bali balì (ant. baglì) s. m. [dal fr. bailli, der. del lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – Grado altissimo in taluni ordini cavallereschi e religiosi, tra cui in partic. l’Ordine di [...] capitolari, a capo delle organizzazioni dell’Ordine nelle varie province d’Europa, e i b. di grazia, eletti dal consiglio o dal gran maestro o dal pontefice), titolo oggi rimasto con valore esclusivamente onorifico, l’Ordine di s. Stefano (nel quale ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] al banco del governo; s. in parlamento; s. in tribunale, in consiglio; s. tra i giurati, ecc. c. In altri casi, svolgere sulla cima del monte; ne le campagne apriche Ove il gran tempio siede (Parini, con riferimento metaforico al tempio del diritto ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] intendimento e seguendo la propria volontà, senza prendere consiglio o accettare suggerimenti da altri. Ingegno, capacità ( a determinate attitudini): non ha mai avuto molta t. (o una gran t.); qui ci vorrebbe un uomo di testa, che abbia t., che ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] libertà d’agire: «Quanto vi devo?» «Faccia lei»; non so che consiglio darti, fa’ tu; anche raddoppiato o seguito da pure: «Si può?» coperta mi fa troppo caldo; assol., del tempo: oggi fa un gran caldo; fig., non mi fa né caldo né freddo, non me ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Gran consiglio del fascismo
Massimo organismo direttivo del Partito nazionale fascista, istituito nel 1923. In seguito allo sviluppo del regime fascista assunse un rilievo sempre maggiore, sancito dalla l. 2693/1928, con cui esso, direttamente dipendente dal capo del governo,...
Hess, David
Scrittore svizzero (Zurigo 1770 - ivi 1843), membro del Gran consiglio di Zurigo (1815- 30). Tra i suoi scritti: Scherz und Ernst in Erzählungen (1816); Die Badenfahrt (1818); Die Rose von Jericho (1819); Salomo Landolt (1820); Landvogt vom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali