• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [10]

carbonìlico

Vocabolario on line

carbonilico carbonìlico agg. [der. di carbonile2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale carbonile (detto anche gruppo o radicale carbonilico). ... Leggi Tutto

chetóne

Vocabolario on line

chetone chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo [...] la terminazione -one al nome dell’idrocarburo a uguale numero di atomi di carbonio da cui il chetone può immaginarsi derivato (per es., cicloesanone da cicloesano); qualora i gruppi carbonilici siano più di uno si parla di dichetoni, trichetoni, ecc. ... Leggi Tutto

idrogenazióne

Vocabolario on line

idrogenazione idrogenazióne s. f. [der. di idrogenare]. – In chimica organica, reazione con la quale si introduce idrogeno in un composto, riducendone, a seconda dei casi, il gruppo etilenico, il gruppo [...] carbonilico o quello carbossilico, generalmente in presenza di un catalizzatore (per es., a base di nichel o di platino), a grande superficie di contatto: i. degli olî vegetali (per indurirli), i. dei carboni (al fine di ottenere benzine). ... Leggi Tutto

amidina

Vocabolario on line

amidina (o ammidina) s. f. [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, composto derivabile da un’amide per sostituzione dell’ossigeno del gruppo carbonilico =CO con un gruppo imidico −NH; le amidine sono [...] basi forti, monoacide, che vengono denominate facendo precedere il nome del radicale (per es., benzenil-amidina) ... Leggi Tutto

òsso-

Vocabolario on line

osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.). ... Leggi Tutto

ossoderivato

Vocabolario on line

ossoderivato s. m. [comp. di osso- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per introduzione di un gruppo carbonilico (così, per es., le aldeidi sono ossoderivati di idrocarburi). ... Leggi Tutto

acetàlico

Vocabolario on line

acetalico acetàlico agg. [der. di acetale] (pl. m. -ci). – In chimica organica, resine a., classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide, ecc.) [...] attraverso il gruppo carbonilico; sono caratterizzate da proprietà meccaniche, chimiche, ecc. che le rendono adatte a molte applicazioni. ... Leggi Tutto

imido-

Vocabolario on line

imido- (o immido-) [tratto da im(m)ide]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale bivalente =NH legato a un radicale acilico bivalente (o [...] a due monovalenti) oppure all’atomo di carbonio di un gruppo carbonilico. ... Leggi Tutto

chèto-²

Vocabolario on line

cheto-2 chèto-2. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, in cui è abbrev. di chetone, e indica la presenza, nella molecola del composto, del gruppo chetonico o carbonilico =CO [...] (per es., chetoacido) ... Leggi Tutto

amìdo-

Vocabolario on line

amido- amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
chetoni
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari,...
acetaliche, resine
Classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide o aldeidi superiori) attraverso il gruppo carbonilico di formula generale: dove R è un generico radicale alifatico. La polimerizzazione, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali