• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Religioni [1]

mèrlo³

Vocabolario on line

merlo3 mèrlo3 s. m. [lat. mediev. mèrulus]. – 1. Ciascuno degli elementi di riparo in muratura che, alternati a intervalli per lo più di pari ampiezza, costituiscono il prolungamento verticale del prospetto [...] di coronamento delle antiche opere fortificatorie e, in epoca medievale, anche di costruzioni civili: m. ghibellini (o a coda di rondine), terminanti nella parte superiore con una sagoma a coda di rondine; m. guelfi, a sagoma parallelepipeda. 2. Lo ... Leggi Tutto

còsa fatta capo ha

Vocabolario on line

cosa fatta capo ha còsa fatta capo ha. – Frase storica (propr. «una cosa fatta non può essere disfatta», cioè riesce al suo capo, al suo effetto) che, secondo le testimonianze di R. Malispini e di G. [...] causa (Dante, Inf. XXVIII, 106-111) della divisione tra i cittadini di Firenze, e dalla quale avrebbe avuto origine la divisione tra Guelfi e Ghibellini. La frase è ancora usata per tagliar corto a eccessive titubanze o a inutili discussioni su cose ... Leggi Tutto

cacciata

Vocabolario on line

cacciata s. f. [der. di cacciare]. – 1. Partita di caccia, spec. se lunga o faticosa: fare una c.; è stata una bella cacciata. 2. Il mandar via, bandimento, espulsione, soprattutto da una città: la c. [...] di un tiranno; a c. dei Guelfi, dei Ghibellini; la c. del Duca d’Atene, da Firenze nel 1343. 3. pop. Cavata, levata: una buona c. di sangue. 4. In botanica, lo stesso che germoglio o ramoscello, cioè ramo dell’annata di una pianta legnosa. ... Leggi Tutto

gaudènte

Vocabolario on line

gaudente gaudènte agg. e s. m. [dal lat. gaudens -entis, part. pres. di gaudere «godere»]. – 1. agg. a. ant. Che gode di qualche cosa; pieno di gioia, di gaudio. b. Frati g.: denominazione storica dei [...] l’esperienza spirituale dei nuovi ordini religiosi (spec. francescani e domenicani), e di tutelare la pace cittadina conciliando le fazioni dei guelfi e ghibellini. 2. s. m. Persona che ama godersi gli agi e i piaceri della vita: essere un g.; fare ... Leggi Tutto

guardingo2

Vocabolario on line

guardingo2 guardingo2 (o gardingo) s. m. [affine a guardare, guardia, prob. già voce germanica] (pl. -ghi), tosc. ant. – Rocca, fortezza; più propriam., in origine, la parola indicava le torri di vedetta [...] s’innalzavano presso le mura della città, o in aperta campagna, e rimase poi in uso, per qualche tempo, anche dopo la rovina delle di fianco a Palazzo Vecchio, e che furono arse e distrutte dopo il trionfo dei guelfi e la cacciata dei ghibellini). ... Leggi Tutto

guèlfo

Vocabolario on line

guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] in contrasto con altra fazione che si definiva ghibellina: idee g., movimento g.; parte g.; le lotte tra guelfi e ghibellini; i g. bianchi e i g. neri. La parola è stata usata anche con sign. estens., e talora polemicamente, nel senso di clericale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fazióne

Vocabolario on line

fazione fazióne s. f. [dal lat. factio -onis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Setta, parte politica: le f. dei guelfi e dei ghibellini; paese lacerato dalle fazioni. Per estens., riferito anche a lotte [...] e polemiche in settori diversi dalla politica. 2. ant. Servizio obbligatorio; rimasto lungamente in uso nelle locuz. essere di f., montare di f., di sentinella. 3. letter. Fatto d’arme; azione militare: qualche f. importante era stata fatta ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

parteggiare¹

Vocabolario on line

parteggiare1 parteggiare1 v. intr. [der. di parte] (io partéggio, ecc.; aus. avere). – Favorire o sostenere una parte politica, un partito, anche senza militare in esso: p. per i guelfi, per i ghibellini; [...] che parteggiasse per lui; o, più astrattamente, p. per una tesi, per una soluzione, e sim., propendere per essa, tendere a preferirla. ◆ Part. pres. parteggiante; come agg. e sost., che, o chi, parteggia (per un’idea, o ideologia, o fazione, ecc ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] politico presentatosi alle elezioni del giugno 1953). Con riferimento al passato, setta, fazione e sim.: il p. di Mario, di Silla, nell’antica Roma; il p. dei guelfi, dei ghibellini; il p. orleanista, in Francia. c. estens. Nome di ciascuno dei due ... Leggi Tutto

parzialità

Vocabolario on line

parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei [...] parziale: non faccio p. per nessuno. 3. ant. Fazione: nelle p. sanguinosissime che ebbe Italia de’ ghibellini e de’ guelfi (Guicciardini). P. latina e p. catalana, nella Sicilia aragonese, le due fazioni politiche in lotta durante il regno di Pietro ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico italiano senza legami apparenti con il...
Ghibellini
Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali