• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [1]
Medicina [1]

rivoluzione degli ombrelli

Neologismi (2014)

rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori [...] ' o 'umbrella movement' hanno cominciato a circolare anche sul web. (Huffington Post.it, 29 settembre 2014) • [tit.] Hong Kong, Joshua il leader (adolescente) della rivoluzione degli ombrelli (Messaggero.it, 1° ottobre 2014, Esteri) • La protesta ha ... Leggi Tutto

hongkonghese

Neologismi (2008)

hongkonghese s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato [...] e «Quizás, quizás, quizás». (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 28 marzo 2008, p. 20, Cronaca). Derivato dal toponimo Hong Kong con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1984, p. 8, Politica (Tiziano Terzani ... Leggi Tutto

terza ondata

Neologismi (2021)

terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] approssimativa. (Corrado Augias, Repubblica, 8 aprile 2020, p. 27, Commenti) • [tit.] Aerei, navi, domestici: terza ondata a Hong Kong [testo] Il caso Hong Kong è un monito per il resto del mondo che cerca di uscire dall'emergenza. Le autorità non ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] , dal getto impossibile da orientare e che pochi anni dopo avremmo ritrovato, regolati alla temperatura minima, a Hong Kong. (Fabiana Giacomotti, Foglio.it, 25 luglio 2016) • Il GPL possiede un alto rendimento calorifico, dunque riscalda l ... Leggi Tutto

deamericanizzazione

Neologismi (2008)

deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] minoritarie e il governo non le incoraggia. Perché? Di fronte a questa domanda uno dei dirigenti del gruppo Murdoch a Hong Kong mi risponde con candore, a condizione di rimanere anonimo. «Per il partito comunista la tv commerciale che facciamo noi è ... Leggi Tutto

cosmocrate

Neologismi (2008)

cosmocrate s. m. Uomo di potere che esercita la propria influenza in ambito internazionale. ◆ Da un punto all’altro di questo network, si sposta un’élite della mobilità, fatta di guerrieri degli aeroporti [...] 330 notti in hotel. Cosmocrati che creano un flusso costante tra New York e Tokyo, Londra e Parigi, Zurigo e Hong Kong. Questi cittadini del mondo -- abitano città globali, frequentano città globali -- finiscono con il condividere gli stessi stili di ... Leggi Tutto

parafarmacia

Neologismi (2008)

parafarmacia s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] allenate da Ma Yuren, un furbissimo guru che lasciava credere di tenerle su a sangue di tartaruga, acquistabile nelle parafarmacie di Hong Kong a carissimo prezzo da chi voleva credere ai miracoli. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 14 luglio 2001, p. 2 ... Leggi Tutto

micropagamento

Neologismi (2008)

micropagamento (micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] Giappone, quello delle contactless card è già un fenomeno. Oggi ne circolano oltre 25 milioni, e altrettante se le spartiscono Hong Kong e Singapore. Secondo i dati più recenti, 11 milioni di giapponesi prendono il treno con questo sistema. E con i ... Leggi Tutto

NIC

Vocabolario on line

NIC ‹nik›, all’ingl. ‹èn-ài-si› s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Newly Industrializing Countries ‹ni̯uëli indḁ̀striëlai∫iṅ kḁ̀ntri∫› «paesi di recente industrializzazione», indicante un gruppo di paesi che, [...] , nel corso degli anni ’70 e ’80 del Novecento, considerevoli livelli di sviluppo e di capacità produttiva industriale. Si tratta essenzialmente di paesi dell’Asia orient. tra i quali spiccano Hong Kong, la Repubblica di Corea, Taiwan e Singapore. ... Leggi Tutto

accordicchio

Neologismi (2008)

accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] , 17 settembre 1998, p. 1, Prima pagina) • dopo due fallimenti storici - a Seattle e a Cancun - e l’accordicchio di Hong Kong, l’intero Wto rischia di colare a picco dietro il naufragio del Doha Round, come si evince dall’agitazione delle ultime ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Hong Kong
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste sud-orientali della Cina, dalla penisola...
HONG KONG
HONG KONG. Michele Castelnovi Giorgio Cuscito Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali