• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [12]
Lingua [5]
Matematica [3]
Geologia [3]
Industria [2]
Botanica [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Fisica matematica [2]
Farmacologia e terapia [1]

frequènza

Vocabolario on line

frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] delle volte in cui un fenomeno periodico si ripete nell’unità di tempo; è l’inverso del periodo e si misura in hertz (Hz), detti anche, ma in ambito strettamente fisico, cicli al secondo (c/s) o semplicem. cicli (c): la f. della corrente alternata è ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] a partire dall’epicentro; o. acustiche, onde elastiche longitudinali la cui frequenza (da circa 16 a circa 20.o00 Hz) e le cui modalità di propagazione sono tali da eccitare sensazioni acustiche nell’uomo. Le onde elettromagnetiche si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] ’insieme dei suoni semplici che lo costituiscono; s. acustico, anche per indicare il campo delle frequenze acustiche (circa 16 Hz - 20.000 Hz); ecc. b. Diagramma che illustra la composizione di una sostanza: per es., s. di massa, il diagramma fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

hertziano

Vocabolario on line

hertziano 〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le onde elettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni [...] (lo stesso, quindi, che radioonde), prodotte da oscillatori elettronici di frequenza compresa tra qualche Hz e circa 1012 Hz, e di lunghezza d’onda variabile da qualche millimetro a migliaia di metri, irradiate con antenne oppure trasmesse mediante ... Leggi Tutto

whistler

Vocabolario on line

whistler 〈u̯ìslë〉 s. ingl. [der. di (to) wistle «fischiare»] (pl. whistlers 〈u̯ìslë∫〉), usato in ital. al masch. – In geofisica, termine con cui si indicano internazionalmente, per lo più al plurale, [...] KHz) e da un’abbastanza rapida variazione di questa in senso discendente (tipicamente, da 6-8 kHz a poche centinaia di Hz in 1-3 secondi); si tratta di onde elettromagnetiche che si originano in scariche elettriche atmosferiche e si propagano da un ... Leggi Tutto

policorrènte

Vocabolario on line

policorrente policorrènte agg. [comp. di poli- e corrente3], invar. – In elettrotecnica, detto di macchine e dispositivi (soprattutto dei motori da trazione) la cui alimentazione può essere fatta con [...] diversi tipi di corrente elettrica: continua o alternata, a 50 Hz o a 16 2/3 Hz. ... Leggi Tutto

udibilità

Vocabolario on line

udibilita udibilità s. f. [der. di udibile]. – L’essere udibile, cioè percepibile dall’orecchio umano: u. di un suono, di una vibrazione sonora. In acustica e in fisiologia umana, soglia o limite di [...] possa essere udito dall’orecchio; campo di u. o uditivo, il campo delle frequenze acustiche compreso tra quelle della soglia minima e quelle della soglia massima di udibilità, che nell’orecchio umano normale va, per convenzione, da 16 Hz a 20.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] della quale la sensazione diventa dolorosa), mentre la frequenza, per un convenzionale orecchio normale, deve essere compresa tra 16 Hz e 20.000 Hz (al di sotto del primo valore e al di sopra del secondo si hanno, rispettivam., gli infrasuoni e gli ... Leggi Tutto

tweeter

Vocabolario on line

tweeter 〈tu̯ìtë〉 s. ingl. [der. di (to) tweet «cinguettare», voce di origine onomatopeica; propr. «che emette suoni acuti»] (pl. tweeters 〈tu̯ìtë∫〉), usato in ital. al masch. – In elettroacustica, altoparlante [...] specificamente destinato alla riproduzione di suoni di relativamente alta frequenza, all’incirca da 6000 Hz in su. ... Leggi Tutto

hertz

Vocabolario on line

hertz 〈hèrz〉 o 〈èrz〉 s. m. [dal nome del fisico ted. H. R. Hertz (1857-1894)]. – In fisica, unità di misura della frequenza di un fenomeno periodico (simbolo: Hz), equivalente a 1 periodo al secondo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ipofrequenza
In acustica, frequenza inferiore a 16 Hz, relativa a un’onda elastica nel campo degli infrasuoni. Termine anche usato per indicare l’infrasuono stesso.
radioónda
radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le r. possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali