• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [7]
Biologia [5]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

ifomicèti

Vocabolario on line

ifomiceti ifomicèti s. m. pl. [comp. di ifa e micete]. – In botanica, classe di funghi deuteromiceti. ... Leggi Tutto

ifomicetòma

Vocabolario on line

ifomicetoma ifomicetòma s. m. [der. di ifomiceti, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, granuloma nicotico, prodotto da ifomiceti o da altri miceti affini e localizzato nelle più varie parti del corpo. ... Leggi Tutto

madurèlla

Vocabolario on line

madurella madurèlla s. f. [lat. scient. Madurella, der. del nome della città di Madura, ora Madurai, nell’estrema parte merid. dell’Unione Indiana, col suff. -ella]. – Genere di funghi ifomiceti dermatofiti, [...] con micelio filamentoso, bruno e settato, cui appartengono una decina di specie parassite dell’uomo, nel quale provocano la maduromicosi ... Leggi Tutto

verticìllio

Vocabolario on line

verticillio verticìllio s. m. [lat. scient. Verticillium, der. del lat. class. verticillus (v. verticillo), inteso come dim. di vortex -tĭcis «vortice», con allusione ai conidiofori verticillati]. – [...] Genere di funghi ifomiceti, con una quarantina di specie, alcune saprofite altre parassite, che determinano tracheomicosi (dette anche verticilliosi) su molte piante, come patata, pomodoro, cotone, ciliegio. ... Leggi Tutto

iṡària

Vocabolario on line

isaria iṡària s. f. [lat. scient. Isaria, der. del gr. ἴσος «uguale»]. – Genere di funghi ifomiceti, con una cinquantina di specie, alcune saprofite su organi vegetali, altre parassite di insetti. ... Leggi Tutto

endòtrice

Vocabolario on line

endotrice endòtrice s. f. [lat. scient. Endothrix, comp. di endo- e del gr. ϑρίξ «filamento, capello»]. – In botanica, varietà di funghi ifomiceti patogeni del genere tricofito, agenti causali delle [...] tigne, le cui ife penetrano nell’interno del pelo, disgregandone la sostanza propria e provocandone una facile rottura ... Leggi Tutto

oòspora

Vocabolario on line

oospora oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] conservati (per es., la specie Oospora citri-aurantii che si sviluppa su frutti maturi di agrumi provocando un marciume molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora ... Leggi Tutto

ifali

Vocabolario on line

ifali s. f. pl. [der. di ifa, col suff. -ali]. – Ordine di funghi deuteromiceti, inclusi negli ifomiceti. ... Leggi Tutto

epidermòfito

Vocabolario on line

epidermofito epidermòfito s. m. [comp. di epidermo- e -fito]. – 1. Nome di alcune specie di funghi ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a eruzioni cutanee di vario tipo. 2. Genere di funghi [...] deuteromiceti (lat. scient. Epidermophyton) che comprende una specie parassita dell’uomo (E. floccosum), responsabile di alcune epidermofizie ... Leggi Tutto

tricofìtico

Vocabolario on line

tricofitico tricofìtico agg. [der. di tricofito] (pl. m. -ci). – In medicina, che è prodotto da tricofiti o è caratteristico di questi: manifestazione, lesione t.; onicomicosi t., sicosi t.; tigna t., [...] malattia contagiosa dovuta a funghi ifomiceti del genere tricofito, che colpisce la cute e in particolar modo il cuoio capelluto dei bambini, presentandosi con una o più chiazze ben circoscritte caratterizzate da squamette forforacee su fondo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ifomiceti
Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili. Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto...
epidermofito
Specie di Ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a malattie cutanee di vario tipo. Si definisce epidermofitide ogni manifestazione patologica ritenuta connessa a un’infezione da e. (per es., alcune forme di disidrosi). Le epidermofizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali