• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Religioni [1]

britànnico

Vocabolario on line

britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto [...] Anche titolo di capitani romani, vincitori dei Britanni (Tiberio Claudio Britannico). 2. Della Gran Bretagna, appartenente alla Gran le isole Ebridi, Orcadi e Shetland, e altre isole minori. Impero b., l’insieme dei territorî legati in vario modo al ... Leggi Tutto

commonwealth

Vocabolario on line

commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa [...] tardi (sec. 17°) adottato per designare la nazione inglese, e più tardi l’Impero britannico, British Commonwealth of Nations (propr. «Comunità britannica delle Nazioni»), concepito come organismo che riunisce parti autonome concorrenti però tutte al ... Leggi Tutto

hinglish

Neologismi (2008)

hinglish s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti [...] nostalgie, in questa città [Delhi] in cui gli indiani fanno riferimento «all’Impero Britannico nello stesso modo in cui io facevo riferimento all’Impero Romano» e parlano l’«hinglish», versione bizzarra della lingua di Shakespeare, scopriamo drammi ... Leggi Tutto

anglosfera

Neologismi (2020)

anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] May e Trump [testo] Donald Trump sta invece dando alla premier britannica, Theresa May, non una mano ma due: un appoggio politico il valore di beni e servizi scambiati all'interno di questo «Impero 2.0» ha raggiunto i 560 miliardi di dollari. (Luigi ... Leggi Tutto

inglése

Vocabolario on line

inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] di misura del cosiddetto «sistema imperiale», sviluppatosi inizialmente nella Gran Bretagna e poi estesosi ai possedimenti dell’Impero britannico, e agli Stati Uniti d’America; qui peraltro con qualche leggera differenza rispetto alla Gran Bretagna ... Leggi Tutto

chaldron

Vocabolario on line

chaldron ‹čòoldrën› s. ingl. [dal fr. ant. chauderon «calderone»] (pl. chaldrons ‹čòoldrën∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per aridi usata in passato nell’Impero britannico [...] (oggi esclusivam. per il carbone) ... Leggi Tutto

iṡolaménto

Vocabolario on line

isolamento iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] (1865) e durato fino all’inizio del Novecento, che parve determinato da un’effettiva superiorità dell’Impero britannico sul piano mondiale. 2. In biologia: a. I. riproduttivo, condizione (fondamentale nel determinare processi di speciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

anglobalizzazione

Neologismi (2008)

anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] : the price of America’s Empire»), «gli Stati Uniti hanno la responsabilità di continuare l’opera civilizzatrice dell’impero britannico». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 giugno 2004, p. 43) • [tit.] L’«anglobalizzazione» [testo] […] Il tema di ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] piano locale, nazionale, internazionale: C. britannica o delle Nazioni britanniche (ingl. British Commonwealth of Nations, propr. «C. britannica delle Nazioni»), denominazione, fino al 1949, dell’Impero britannico in quanto comunità territoriale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

gallóne²

Vocabolario on line

gallone2 gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), [...] equivalente a 3,7853 litri, usato negli Stati Uniti d’America; il g. imperiale, usato nel Regno Unito e nei paesi dell’ex impero britannico, equivalente a 4,5460 litri; il g. di birra, equivalente a circa 4,62 litri. Per gli aridi, il gallone è usato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BRITANNICO, IMPERO
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si delineò allora l'Impero britannico come...
guerra mondiale, Seconda
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali