• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Matematica [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Lingua [3]

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] il quadrato centrale (di 27 m per lato) compreso nel tracciato del campo, che ha ai suoi vertici le quattro basi. 4. In tipografia, carattere d., vecchia denominazione del carattere di corpo 3 (nell’uso inglese, di corpo 4½), detto anche, per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

dìstilo

Vocabolario on line

distilo dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mediante²

Vocabolario on line

mediante2 mediante2 s. f. [dal lat. tardo medians -antis, part. pres. di mediare; v. la voce prec.]. – In musica, la nota che occupa il terzo grado della scala diatonica (definita talvolta anche nota [...] caratteristica) così detta perché si trova a metà fra la tonica e la dominante; per es., nel tono di do la mediante è il mi. L’intervallo formato dalla mediante con la tonica determina il «modo»: maggiore ... Leggi Tutto

cobelligerante

Vocabolario on line

cobelligerante agg. e s. m. [comp. di co-1 e del lat. belligĕrans -antis (v. belligerante), sul modello dell’ingl. cobelligerent]. – Che è in stato di cobelligeranza: stato, paese c. o, come sost., un [...] c., i cobelligeranti ... Leggi Tutto

prestanza¹

Vocabolario on line

prestanza1 prestanza1 s. f. [dal lat. praestantia, der. di praestans -antis: v. prestante]. – 1. letter. Eccellenza, superiorità in campo morale o intellettuale: p. d’ingegno, di doti morali. Nell’uso [...] ant., anche come titolo onorifico: la p. vostra, vostra eccellenza. 2. Con riferimento all’aspetto esterno della persona, bella presenza, portamento che dimostra vigoria, gagliardia: un uomo di singolare ... Leggi Tutto

inosservante

Vocabolario on line

inosservante agg. [dal lat. tardo inobservans -antis, comp. di in-2 e part. pres. di observare «osservare»]. – Che non rispetta una legge, una norma, un patto: automobilisti i. del codice stradale; essere [...] i. dei regolamenti, delle convenienze sociali; non osservante ... Leggi Tutto

anta¹

Vocabolario on line

anta1 anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque a.; Picchia ogni [...] di capitello e talora di base. Dalla presenza delle ante prende nome il tipo del tempio greco detto appunto in antis, caratterizzato dalla forma del pronao chiuso alle estremità laterali dal prolungamento dei muri longitudinali della cella (per modo ... Leggi Tutto

-ante

Vocabolario on line

-ante [lat. -ans, -antis, desinenza del part. pres. dei verbi della coniug. in -are]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base. Alcuni derivati [...] conoscono solamente l’uso aggettivale: abbondante, incoraggiante, somigliante. I derivati che ammettono solo o anche un impiego nominale si riferiscono normalmente a persone che svolgono l’attività o si ... Leggi Tutto

mercatante

Vocabolario on line

mercatante s. m. [lat. *mercatans -antis, part. pres. di *mercatare: v. mercatare], ant. – Mercante: nessun era stato a vincer Acri Né m. in terra di Soldano (Dante). La parola fu assai comune anticam., [...] e di uso quasi esclusivo sino alla fine del sec. 14°, quando cominciò a essere sostituita da mercante. ◆ Analogam. furono usati mercatantéssa, mercatantésco, mercatantile, mercatanteggiare, per mercantessa, ... Leggi Tutto

spettanza

Vocabolario on line

spettanza s. f. [der. del lat. spectans -antis, part. pres. di spectare; v. spettare]. – 1. Il fatto di spettare a qualcuno, di essere di competenza di qualcuno; usato spec. nel linguaggio burocr. nelle [...] un lavoro compiuto, per il servizio o l’attività prestati: non gli darò un soldo di più della sua s.; la sua s., in quest’affare, è di circa tremila euro; com. soprattutto nel linguaggio milit. e comm.: il nominato sergente viene trasferito al nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Camiro
(gr. Kάμιρος e Kάμειρος) Antica città nell’isola di Rodi. Si sviluppava intorno a due nuclei: un’area sacra sul pianoro alto, con il tempio di Atena (inizio 8° sec. a.C.), e un’altra sulla spianata bassa, costituitasi attorno a una fontana monumentalizzata...
SELINUNTE
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline dove la città ebbe sede; con la medesima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali