• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

montanellismo

Neologismi (2008)

montanellismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. [...] tornarvi con commozione. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 9 marzo 2006, p. 43, Commenti). Derivato dal nome proprio (Indro) Montanelli con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 15 agosto 1992, p. 6, Interno (Pierluigi ... Leggi Tutto

intervista-confessione

Neologismi (2008)

intervista-confessione loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato [...] del 1989. (Foglio, 2 dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Le biografie (o interviste-confessione) del grande Indro [Montanelli] non mancano davvero. Eppure insisto. Con il suo saggio [Paolo] Granzotto risistema la bussola di una pubblicistica che ... Leggi Tutto

killerare

Neologismi (2008)

killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] macelleria messicana». Io dubito che Valiani sappia, cioè che abbia voluto sapere chi fu il killer e come «killerò». (Indro Montanelli, Corriere della sera, 19 febbraio 1999, p. 41, Opinioni) • Anche la magistratura viene come al solito attaccata dai ... Leggi Tutto

politichése

Vocabolario on line

politichese politichése s. m. [der. di politico1]. – Il linguaggio involuto, troppo specialistico o volutamente oscuro, e talora vuoto, dei discorsi degli uomini politici: la lettera era scritta in un [...] p. elaborato anche là dove faceva appello alle mozioni degli affetti e dei ricordi (Indro Montanelli). ... Leggi Tutto

pettegolezzaio

Neologismi (2008)

pettegolezzaio s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire [...] , strappandolo così al pettegolezzaio, allo scandalismo, al sensazionalismo e alle polemiche di parte, il ventennio fascista. Orrore! (Indro Montanelli, Corriere della sera, 12 aprile 1999, p. 25, Cultura & Spettacoli) • A tre anni dall’ultimo ... Leggi Tutto

primadonnismo

Neologismi (2008)

primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro. Prova e riprova. E sembra immune da primadonnismo: è il primo a presentarsi all’appello, l’ultimo a staccare. (Sicilia, 18 ottobre 2001, p. 33, Spettacoli) • ... Leggi Tutto

manganellesco

Neologismi (2008)

manganellesco agg. (iron. spreg.) Che fa uso di manganelli; di stampo autoritario e repressivo. ◆ Quei tempi [...] furono anche quelli della grande speranza di costituire una nuova Sinistra liberal-socialista, [...] cautamente progressiste, dalla zavorra di quelle manganellesche e reazionarie che nel ’22 avevano spianato la strada al fascismo. (Indro Montanelli, Corriere della sera, 18 marzo 1999, p. 41, Opinioni). Derivato dal s. m. manganello con l’aggiunta ... Leggi Tutto

oroscoparo

Neologismi (2008)

oroscoparo s. m. e agg. Chi o che elabora oroscopi, predice il futuro. ◆ È questione di gusto, non di autorizzazione. Se uno dice «oroscoparo» dobbiamo tollerarlo come tolleriamo i calzini alla caviglia. [...] (Indro Montanelli, Corriere della sera, 11 marzo 1999, p. 41, Commenti) • Non è un caso che la Rai si apra, a gennaio, tra una lotteria di capodanno e una previsione oroscopara, proprio con tre fiction nuove di zecca: (Simonetta Robiony, Stampa, 3 ... Leggi Tutto

anni di fango

Neologismi (2008)

anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] e Cultura). Espressione composta dal s. m. anno, dalla prep. di e dal s. m. fango. Dal titolo del volume di Indro Montanelli e Mario Cervi, L’Italia degli anni di fango: 1978-1993 (Milano 1993), con richiamo al modello «anni di piombo», ispirato al ... Leggi Tutto

anti-italianismo

Neologismi (2008)

anti-italianismo s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] [di Indro Montanelli] «storiografia scettico-qualunquistica». La si equipara a «un brillante concentrato di aneddotica e luoghi comuni storiografici, arricchito da un virulento anti-italianismo di marca prezzoliniana», che per l’influenza esercitata ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Montanèlli, Indro
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista,...
GUERRIERO, Augusto
GUERRIERO, Augusto Indro Montanelli Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza a Napoli, dove si laureò nel 1920. Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali