• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]

echiano

Neologismi (2008)

echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] Maurizio Giannattasio]. (Corriere della sera, 8 maggio 2006, p. 23, Cultura). Derivato dal nome proprio (Umberto) Eco con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 4 ottobre 1984, p. 21, Radio e Televisione (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto

donna kamikaze

Neologismi (2008)

donna kamikaze loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] della sera, 23 marzo 2007, p. 17). Composto dal s. f. donna e dal s. m. inv. kamikaze, di origine giapp., usato con funzione aggettivale. Già attestato nella Repubblica del 19 settembre 1992, p. 27, Spettacoli (Irene Bignardi), con senso figurato. ... Leggi Tutto

dylanologo

Neologismi (2008)

dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore [...] solo con le canzoni. (Luigi Bolognini, Repubblica, 24 maggio 2006, Milano, p. XVII). Composto dal nome proprio (Bob) Dylan con l’aggiunta del confisso -(o)logo. Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1987, p. 28, Cultura (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto

giallologo

Neologismi (2008)

giallologo s. m. Esperto di trame e strutture dei romanzi gialli. ◆ [Massimo] Carloni, umbro residente a Reggio Emilia, non è soltanto un giallista ma – se mi si consente il neologismo – un «giallologo». [...] anche la tensione narrativa. (Alessandro Massobrio, Giornale, 28 febbraio 2006, p. 50, Cronaca). Composto dal s. m. giallo con l’aggiunta del confisso -(o)logo. Già attestato nella Repubblica del 3 luglio 1984, p. 25, Cultura (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto

gorillesco

Neologismi (2008)

gorillesco agg. Tipico di un gorilla; animalesco, selvaggio. ◆ non perdetevi, se ancora avete dei dubbi, l’atroce e asciutta cronaca scritta in rete, su «Il nuovo», da Gian Paolo Ormezzano a proposito [...] danze e giochi di prestigio. (Natalia Aspesi, Repubblica, 14 dicembre 2005, p. 45, Spettacoli). Derivato dal s. m. inv. gorilla con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1995, p. 30, Cultura (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto

intellò

Neologismi (2008)

intello intellò (intellos), s. m. (iron.) Intellettuale; usato spesso al pl. con riferimento agli intellettuali di sinistra. ◆ Tira l’aria che tira, ed ecco [Riccardo] Muti che s’ingrazia tutti – come [...] parigino), cravatte ben strette alla gola. (Jane, Sole 24 Ore, 6 luglio 2008, p. 48, Domenica). Dal fr. intello, accorciamento del s. m. pl. intellectuels. Già attestato nella Repubblica del 3 settembre 1992, p. 23 (Irene Bignardi), usato come agg. ... Leggi Tutto

irlandesità

Neologismi (2008)

irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non [...] più fotogenica e accattivante. (Alessandra Levantesi, Stampa, 29 giugno 2004, p. 30, Spettacoli). Derivato dall’agg. irlandese con l’aggiunta del suffisso -ità. Già attestato nella Repubblica del 28 marzo 1990, p. 25, Spettacoli (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto

monoglotta

Neologismi (2008)

monoglotta s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio [...] del potere. (John Lloyd, trad. it. di Anna Bissanti, Repubblica, 13 aprile 2007, p. 55, Diario). Composto dal confisso mono- aggiunto al gr. glotta (‘lingua’). Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1995, p. 39, Cultura (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto

almodrama

Neologismi (2008)

almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non [...] e di una finezza straordinaria nel leggere le cose essenziali e profonde degli affetti umani - o dovrei dire femminili? (Irene Bignardi, Repubblica, 16 maggio 1999, p. 41) • Uno dei più grandi successi di pubblico e di critica dello scorso decennio ... Leggi Tutto

antihollywoodiano

Neologismi (2008)

antihollywoodiano (anti-hollywoodiano), agg. Critico nei confronti del cinema prodotto a Hollywood. ◆ Di «Good Will Hunting» si può parlare bene o meno bene usando gli stessi argomenti. […] Dove siamo [...] crociata anti-hollywoodiana. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 7 febbraio 2005, p. 29). Derivato dall’agg. hollywoodiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1984, p. 18, Spettacoli (Irene Bignardi). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bignardi, Irene
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Quistello, Mantova, 1943). Dopo la laurea in Lettere presso l'università di Milano e gli studi in Comunicazione a Stanford, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha realizzato alcune trasmissioni...
Letteratura e cinema
Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le strutture del romanzo ottocentesco entravano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali