• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria [3]
Chimica [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] la sua bassa conducibilità elettrica e termica, nell’impregnazione di carte per rivestimento di cavi elettrici. d. Senz’altra es., come lubrificanti). O. isolanti e dielettrici, materiali isolanti liquidi generalmente derivati dalla distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mica²

Vocabolario on line

mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] componenti essenziali di rocce ignee e metamorfiche, vengono utilizzati, se in lamine di adatte dimensioni, come isolanti elettrici infrangibili e resistenti alle alte temperature. M. fragili, gruppo di minerali cui appartengono il cloritoide, la ... Leggi Tutto

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] tra loro tre reti elettriche a diversa tensione di esercizio), in base al tipo di materiali isolanti impiegati (t. a secco t. di fase, atto a trasformare l’energia tra un sistema elettrico polifase e un altro con differente numero di fasi). b. In ... Leggi Tutto

elettroceràmica

Vocabolario on line

elettroceramica elettroceràmica s. f. [comp. di elettro- e ceramica]. – Denominazione generica di prodotti ceramici usati in elettrotecnica e in elettronica, per isolanti elettrici, dielettrici e materiali [...] piezoelettrici ... Leggi Tutto

bachelite

Vocabolario on line

bachelite® (o bakelite) s. f. [propr., marchio registrato, dal nome dell’inventore, il chimico belga L. H. Baekeland (1863-1944)]. – Denominazione commerciale data alle prime resine di condensazione [...] dei fenoli con formaldeide (per le quali oggi si preferisce il nome di fenoplasti), molto usate per la fabbricazione di oggetti stampati e, in partic., per interruttori e isolanti elettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ożocerite

Vocabolario on line

ozocerite ożocerite (o ożocherite) s. f. [comp. del gr. ὄζω «emanare odore» e κηρός «cera», con allusione all’aspetto e all’odore]. – Minerale (detto anche cera fossile o cera minerale o paraffina naturale), [...] minerali, presente, in masse di color giallo o brunastro, in rocce bituminose o in vicinanza di formazioni petrolifere; viene usato per la preparazione di creme per calzature, per la fabbricazione di isolanti elettrici, e, purificato, dà la ceresina. ... Leggi Tutto

polibutilène

Vocabolario on line

polibutilene polibutilène s. m. [comp. di poli- e butilene]. – In chimica organica, prodotto ottenuto dalla polimerizzazione del butilene: in partic., si distinguono polimeri ottenuti dall’isobutilene, [...] di differente consistenza a seconda della temperatura di polimerizzazione, che trovano impiego come adesivi, lubrificanti, isolanti elettrici, sigillanti, ecc., e polimeri ottenuti dall’I-butilene (CH3CH2CH=CH2), generalm. di tipo isotattico, ... Leggi Tutto

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] chiuso e riempito di olio o di sabbia, i quali materiali hanno la funzione di isolanti e di trasmettere il calore all’involucro esterno (radiatori elettrici o termoradiatori, simili a un termosifone). Per le s. Franklin, v. franklin. 2. ant. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

galalite

Vocabolario on line

galalite s. f. [comp. di gala- e -lite]. – Nome commerciale di un materiale leggero (detto anche osso artificiale), ottenuto trattando la caseina con formaldeide; termoplastico, compatto, di colore biancastro, [...] è adoperato per la fabbricazione di oggetti di vario uso nonché di parti di apparecchi elettrici (per es., interruttori) per le sue buone caratteristiche isolanti. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ISOLANTI
ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali condizioni, è necessario che esso venga...
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali