• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [3]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Arredamento e design [1]
Diritto pubblico [1]
Religioni [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] diritto costituzionale nell'Università di Perugia). istruzione. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Economia, p. 25) • I risultati della ricerca di SRM sono poi stati discussi nel corso della tavola rotonda, dal titolo ''Spunti e ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] scolastica, il dirigente e l’ente responsabili dell’istruzione primaria e media in ogni provincia (le funzioni dei provveditorati sono state assunte dagli Uffici scolastici provinciali); o per indicare un settore di ricerca, e l’attività di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

asségno

Vocabolario on line

assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] alla composizione di questa; a. di studio o di ricerca, borsa di studio, generalm. biennale e rinnovabile, concessa dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a giovani laureati perché possano partecipare all’attività didattica ... Leggi Tutto

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] accese nel mondo giovanile che fa capo a Comunione e Liberazione, tanto che le cronache, quest’estate, un assegno di ricerca incassa circa mille euro al mese, ma quanto guadagnerà un «cervello» nell’Università morattiana, ancora non è dato saperlo. ... Leggi Tutto

sottofinanziato

Neologismi (2008)

sottofinanziato (sotto finanziato), p. pass. e agg. Finanziato in misura inferiore al necessario. ◆ Altra nota dolente: le università piemontesi sono sottofinanziate. Per ogni studente, arriva da Roma [...] alcuni dei dati che emergono da una ricerca dell’«Osservatorio regionale per l’università e il diritto allo studio». (Giovanna Favro Istruzione e Università di contrarre mutui per investimenti in edilizia e attrezzature, da ripartire fra le università ... Leggi Tutto

antimorattiano

Neologismi (2008)

antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] gli attori dello Zelig), quelli più teatrali (Renato Sarti e Bebo Storti hanno presentato una scena de «La nave alcune tracce dei temi di maturità e con la parodia di Cinzia Leone alias ministro dell’Istruzione). (Annachiara Sacchi, Corriere della ... Leggi Tutto

sussidiare

Vocabolario on line

sussidiare v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti [...] enti o associazioni, con l’autorizzazione del competente ufficio del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in località sprovviste di altra scuola pubblica e dove esistano meno di quindici alunni soggetti all’obbligo scolastico. ... Leggi Tutto

dodecalogo

Neologismi (2008)

dodecalogo s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio [...] le spese per lo sviluppo, in primis quelle per la formazione, l’istruzione, l’università, la ricerca, come è scritto al primo punto del dodecalogo governativo di Caserta, e più in generale quelle sia per il capitale umano, sanità inclusa, sia ... Leggi Tutto

istituto

Vocabolario on line

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] istruzione, quelli, pubblici o privati, cui è affidato il compito di impartire l’istruzione nei varî gradi in cui essa si articola (scuole elementari e secondarie, università che organizza e coordina le attività didattiche e di ricerca relative a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] a dare norma: istruzioni n.; lettera n. e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze, che, oltre alla locale Università, frequentano anche corsi e seminarî interni di alta specializzazione per prepararsi all’insegnamento e alla ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
Enciclopedia
Gelmini, Mariastella
Donna politica italiana (n. Leno 1973). Dopo avere svolto attività politica a livello locale e regionale per Forza Italia, è stata eletta deputato prima nel 2006 (XV legislatura), poi nel 2008 (XVI legislatura), nel 2013 (XVII legislatura) nelle...
Moratti, Letizia
Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso tale ateneo (1972-73). Negli anni successivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali