• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

zapatero

Neologismi (2008)

zapatero agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile [...] • Anche in Spagna l’ondata zapatera si è scontrata con l’astensione di metà del corpo elettorale e con la rimonta dei popolari. (Gianni Baget Bozzo, Giornale, 15 giugno 2004, p. 14, Commenti). Adattato dal nome proprio (José Luis Rodríguez) Zapatero. ... Leggi Tutto

zapaterista

Neologismi (2008)

zapaterista agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi [...] . (Vito Attolini, Gazzetta del Mezzogiorno, 21 gennaio 2007, p. 21, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (José Luis Rodríguez) Zapatero con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Stampa del 16 marzo 2004, p. 9, Interno (Antonella ... Leggi Tutto

zapateriano

Neologismi (2008)

zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] in Spagna prima del termine, perderebbero il piccolo malloppo «donato» dallo Stato. (Davide Varì, Liberazione, 17 giugno 2008, p. 7, Primo Piano). Derivato dal nome proprio (José Luis Rodríguez) Zapatero con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

zapaterismo

Neologismi (2008)

zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] «base» cattolica e vertici. (Fabio Martini, Stampa, 21 febbraio 2007, p. 5, Interno). Derivato dal nome proprio (José Luis Rodríguez) Zapatero con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa dell’11 maggio 2004, p. 9 (Jacopo Iacoboni). ... Leggi Tutto

zapaterizzazione

Neologismi (2008)

zapaterizzazione s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla [...] , allora questo non solo è un rischio, ma è un obiettivo per cui vale la pena di lottare». (Claudia Riconda, Repubblica, 23 agosto 2005, Firenze, p. VI). Derivato dal nome proprio (José Luis Rodríguez) Zapatero con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto

eco-comunista

Neologismi (2008)

eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] , 20 febbraio 2004, p. 3) • Il problema della definizione di «nazione» avrà un valore fortemente simbolico ([José Luis Rodríguez] Zapatero ha riconosciuto ieri «l’identità nazionale» catalana) ma il problema dei soldi sarà lo scoglio principale nei ... Leggi Tutto

maxisanatoria

Neologismi (2008)

maxisanatoria (maxi-sanatoria), s. f. Sanatoria generalizzata, che riguarda un numero molto ampio di casi. ◆ Immigrati: il governo decide una maxi-sanatoria per gli stranieri che lavorino e dimostrino [...] e Inchieste) • In principio ci fu il permissivismo. Nel 2005, di fronte alla valanga di sin papeles, [José Luis Rodríguez] Zapatero varò una maxi-sanatoria di cui usufruirono 700mila stranieri. L’economia ne risentì favorevolmente: si calcola che gli ... Leggi Tutto

iperlaicista

Neologismi (2008)

iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] alla Chiesa un messaggio distensivo, un segnale di buona volontà, tanto più dalla Spagna iper-laicista di [José Luis Rodríguez] Zapatero. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 2) • Si gloria della candidatura anche Piero Fassino ... Leggi Tutto

anti-famiglia

Neologismi (2008)

anti-famiglia (anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] «l’enorme mobilitazione della Spagna contro un progetto di legge anti famiglia ed estremista del governo socialista di [José Luis Rodríguez] Zapatero». (Mino Vignolo, Corriere della sera, 19 giugno 2005, p. 11, Esteri) • Amareggia non cogliere questa ... Leggi Tutto

fallaciano

Neologismi (2008)

fallaciano agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, [...] , 22 giugno 2002, p.44, Cultura) • Nel tritacarne fallaciano finiscono Jacques Chirac, Laurent Fabius e, soprattutto, José Luis Rodríguez Zapatero. (Foglio, 14 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • dalla sortita romagnola del Cavaliere è venuta fuori ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Zapatero, Jose Luis Rodriguez
Zapatero, Jose Luis Rodriguez Zapatero, José Luis Rodríguez. – Politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Attivo dalla fine degli anni Settanta nel Partido socialista obrero espanol (PSOE), nel 2000 ne diviene segretario generale, ponendosi così...
SPAGNA
SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli (p. 202); Flora e vegetazione (p. 202);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali